OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] non risalisse al di là dell'Aurignaciano. Ma è ben vero che soltanto con le civiltà del cosiddetto Paleoliticosuperiore, o Miolitico, cioè con l'Aurignaciana, Solutréana e Magdaleniana, l'utilizzazione industriale e artistica dell'osso, insieme con ...
Leggi Tutto
SOLUTREANA, CIVILTÀ
Ugo RELLINI
. Il nome di questa cultura pleistocenica deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). Dopo lunghe discussioni, i dati stratigrafici hanno messo fuori dubbio [...] essa si intercala tra le epoche di Aurignac e di La Madeleine; spetta quindi all'età miolitica o Paleoliticosuperiore nei tempi corrispondenti al Quaternario post-wurmiano.
La sua produzione caratteristica è data dalle cosiddette "foglie di lauro ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] , civiltà, XXIII, p. 413 seg.), cioè meno antica del Paleolitico propriamente detto, ed anche, con espressione corrente, Paleoliticosuperiore, espressione meno esatta, in quanto si stacca dal Paleolitico col quale non ha nulla di comune. È il tempo ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] del Bronzo, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 1 (1974); Guida della preistoria italiana (1974); Dai cacciatori del Paleoliticosuperiore alle genti dell'età del Bronzo, in Fucino cento anni (1977); La storia d'Abruzzo dalle origini all'età del ...
Leggi Tutto
PUNTERUOLO
Ugo ANTONIELLI
. È un piccolo arnese appuntito e munito di manico per fare buchi nella carta, nel panno, nel cuoio, nel legno. Semplicissimo, ricavato dalla selce, dal corno e dall'avorio, [...] ma soprattutto dall'osso, è usato largamente fin dai tempi del Paleoliticosuperiore, o Miolitico, anche per scalfire o incidere. Nel Neolitico continua ad essere uno degli strumenti più comuni, ed è per lo più ricavato dall'osso e fissato in manichi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , limitate a bovini e a caprini cornuti), che non presenta ancora caratteri naturalistici, ma continua tipi in uso nel PaleoliticoSuperiore; essa è caratterizzata da figure prive di testa, braccia e seno, con ventri gonfi e rotondi su una base ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] T.D. White, Human Osteology, San Diego 1991; S.M. Borgognini Tarli - A. Canci, Aspetti antropologici e paleodemografici dal Paleoliticosuperiore alla prima età del Ferro, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 239 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] B.P. Sebbene non continuativamente occupato, il sito ha fornito una significativa sequenza dello sviluppo delle industrie tardopaleolitiche. Il Paleoliticosuperiore del Giappone è datato tra il 30.000 e il 13.000 B.P. circa; tuttavia, i coltelli a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Magracik e Karain, nell'area di Antalya, dove le industrie mostrano legami con il Vicino Oriente. Altri siti del Paleoliticosuperiore sono raggruppati in grotte e insediamenti all'aperto a nord-est di Sakçagözü e in un giacimento all'aperto nella ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aziliani di Pont d'Ambon, Mas d'Azil e Bois Ragot nel Sud-Est della Francia, sembra risalire alla fine del Paleoliticosuperiore. Allo stato attuale il solo rinvenimento a Mezin, in Ucraina, di un frammento di amo ricavato da una placchetta d'avorio ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...