UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] alle ossa degli Antropomorfi in genere e a quelle dello Scimpanzé in specie. Secondo il Weinert, soltanto nel Paleoliticosuperiore si avrebbero le prove sicure della divisione dell'Umanità in sottospecie o razze, nelle diverse forme appartenenti all ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in Siria. La cultura levalloisiana-mousteriana fiorisce per un lungo periodo; mancano le culture solutreana e magdaleniana del paleoliticosuperiore, ma v'è una larga industria simile a quella dell'Aurignaciano medio, però con rari ossi lavorati. Il ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] dati di certezza. Benché, come si è detto, si debbano riconoscere i primi tentativi dell'arte del figulo nel Paleoliticosuperiore, non si può negare che la ceramica costituisce realmente la più grande conquista della civiltà neolitica.
Si è visto ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] dell'Antonova Gora (Krasnojarsk) e in quelle del Jenissei furono segnalati bastoni forati. Il Petris divide il Paleoliticosuperiore della Siberia in due strati e denomina quello più recente - strato di Irkutsk - "Magdaleniano sibirico". Malgrado le ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] europee; quelle amigdaloidi sembra si siano sviluppate già nel penultlmo interglaciale (Mindel-Rissiano), mentre quelle del Paleoliticosuperiore sono in parte posteriori al massimo dell'ultima glaciazione, e contemporanee dell'Homo sapiens.
L'epoca ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] la razza di Neanderthal. Senza contare ritrovamenti meno chiari o dubbî, 8 scheletri del Mousteriano e ben 42 del Paleoliticosuperiore (fra cui i 16 delle celebri Grotte Grimaldi) sono una documentazione assai significativa.
Nulla si sa degli uomini ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] trapanazione del cranio, diffusamente praticata in varie parti del globo e in tutte le epoche a partire dal Paleoliticosuperiore (Marocco) fino ai giorni nostri (Africa centrale). In questa stessa categoria di lesioni rientrano anche le mutilazioni ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] e colorate con ocre o altre sostanze minerali, riproducenti animali, scene di caccia, di guerra ecc., che risalgono al Paleoliticosuperiore e che decorano le pareti e le vòlte di numerose grotte della Spagna e della Francia meridionale; in Italia se ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] l'Elefante lanoso o Mammut, con la Renna, e indi appresso con il Bisonte.
Dopo i tempi di Würm si svolse il Paleoliticosuperiore, che altri dice Miolitico (v. miolitica, civiltà), con un quadro di vita del tutto diverso dal precedente.
La prima fase ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitichesuperiori e mesolitiche. A queste [...] venne rilevato anche da J. de Morgan (1909) e da H. Breuil (1912); il primo sostituì il termine Paleoliticosuperiore con quello di Archeolitico (già adottato da altri autori per indicare le industrie del Pleistocene inferiore), il Breuil, pure ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...