Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] lavorate e un incremento nella lavorazione di prodotti in osso e como. Mentre una delle prime industrie del Paleoliticosuperiore, l'industria castelperroniana nel sud-ovest della Francia, è associata con l'Uomo di Neandertal, molti dei siti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , o un'altra pietra altrettanto adatta, semplicemente non esisteva. In questo caso, nella fase più avanzata del Paleolitico ‒ il PaleoliticoSuperiore, circa tra 37.000 e 10.000 anni fa ‒ la soluzione era di percorrere distanze anche molto grandi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Pradesh cadono tra il 25.000 e il 10.000 B.P.). In India meridionale le date sinora fornite per il Paleoliticosuperiore appaiono lievemente più tarde (tra 30.000 e 10.000 anni B.P.).
Data la quasi totale assenza di reperti osteologici, possiamo ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] città di Bolzano, Bressanone e Trento.
Le prime testimonianze di insediamento umano nelle valli ladine del Sella risalgono al Paleoliticosuperiore e sono databili intorno a 18.000 anni fa, quando, in seguito al ritiro dei ghiacci, piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] nelle grotte di Altamira (Spagna settentrionale) e in una caverna di Lascaux (Francia meridionale), risalenti al Paleoliticosuperiore (17000-13000 a.C.). Raffigurano bisonti, cervi, cavalli e felini, immagini finalizzate a esorcizzare i pericoli ...
Leggi Tutto
Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] della civiltà l’uomo ha lasciato impronta di sé negli ambienti in cui è vissuto: dalle prime tracce del paleoliticosuperiore a oggi la messe di graffiti, siano essi semplici scritture o articolate elaborazioni grafiche di pregevole fattura artistica ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] di Maredolce e al monte Billieni vicino Palermo di ossa fossili, appartenenti a grossi mammiferi quaternari, anteriori al paleoliticosuperiore, ch'egli studiò dal punto di vista geologico e zoologico. Altre scoperte e altri studi fece sui crostacei ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] o sui bassi fondali marini e solo durante il Rinascimento si passò alla vera e propria estrazione. A partire dal Paleoliticosuperiore l'a. venne utilizzata per la fabbricazione di gioielli e di piccole sculture zoomorfe. Soltanto intorno al 2000 a.C ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] area del S. dove cadono meno di 100 mm annui di pioggia, risulta superiore a 8.000.000 di km2, il 27% circa dell’Africa. Altro La presenza dell’Uomo è attestata nel S. fin dal Paleolitico inferiore, con industrie a bifacciali di tipo acheuleano. L’ ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche la classificazione cronologica del materiale ceylonense. L'isola fu certamente occupata dall'uomo già durante il Paleoliticosuperiore, ma è molto probabile che una parte del materiale litico ivi raccolto sia più recente e contemporaneo ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...