Grotta dei Balzi Rossi di Grimaldi. Scavata in gran parte durante il 19° sec., sotto gli auspici del principato di Monaco, prende il nome da una sepoltura contenente gli scheletri di due fanciulli, trovata [...] e musteriani, questi ultimi scoperti durante gli scavi dell’Istituto italiano di paleontologia umana. Oltre a due altri scheletri di tipo cromagnonoide, nel deposito del Paleoliticosuperiore fu rinvenuta la sepoltura di una vecchia e un fanciullo. ...
Leggi Tutto
Grotta appartenente al sito dei Balzi Rossi, con un importante giacimento preistorico, il cui deposito va dall’inizio dell’ultimo periodo glaciale alla fine del Pleistocene. Sopra la spiaggia è stata rinvenuta [...] il Musteriano è associato a fauna fredda. Il deposito superiore, scavato non stratigraficamente, conteneva diversi livelli con industria del Paleoliticosuperiore. Nel deposito del Paleolitico superiore furono trovati sei scheletri appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica della Francia sud-occidentale, nella Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac. Nel 1868 vi furono scoperti in un riparo sotto roccia resti scheletrici (4 individui e un feto) appartenenti [...] al Paleoliticosuperiore. La località ha dato quindi il nome al tipo antropologico (poi rinvenuto in numerosi siti dell’Europa) al quale appartennero quegli individui, primi esemplari di Homo sapiens moderni determinati con certezza. Anche il ...
Leggi Tutto
Riparo sotto roccia, 8 km a E di Beirut e 3 km a E di Antelia (Libano), abitato per lunghissimi periodi dagli uomini paleolitici. Il suo imponente riempimento, spesso circa 23 m, nella parte inferiore [...] musteriani, uno dei quali, piuttosto recente, è stato datato al radiocarbonio a circa 44.000 anni. La fase di passaggio dal Musteriano al Paleoliticosuperiore è molto abbondante, rappresentata, tra l’altro, da livelli nettamente aurignaziani. ...
Leggi Tutto
Complesso di grotte sul Monte Pellegrino (Palermo), abitate nel Paleoliticosuperiore. Una di esse contiene graffiti raffiguranti uomini e animali, con larga prevalenza dei primi, a differenza di quanto [...] è usuale nell’arte paleolitica. Particolarmente notevole un gruppo che rappresenta due figure centrali attorniate da varie altre, con i volti che appaiono coperti da maschere a becco d’uccello, interpretato, fra l’altro, come una scena connessa con ...
Leggi Tutto
Località della Francia, nel dipartimento della Dordogna. La grotta omonima, scoperta nel 2000, contiene oltre 150 graffiti, datati a circa 25.000 anni fa. Alla consueta iconografia dell’arte parietale [...] del Paleoliticosuperiore (bisonti, cavalli, mammuth ecc.), si affiancano, in modo peculiare, rappresentazioni ‘fantastiche’ di animali e di uccelli e forme di dimensioni abnormi, come la silhouette di un bisonte che si estende per quasi 4 m. Alle ...
Leggi Tutto
Šipka Sito preistorico della Moravia settentrionale, scavato nel 1880. Il livello più profondo, riferito al Würm antico, comprendeva migliaia di manufatti di tipo musteriano, abbastanza grossolani, di [...] una mandibola di bambino neandertaliano, e resti di renne, mammut, cavallo, stambecco, bisonte, Bos primigenius. Il livello soprastante conteneva solo una cinquantina di manufatti, e fauna analoga. Sopra vi era un’industria del Paleoliticosuperiore. ...
Leggi Tutto
Grande grotta presso Biarritz (Bassi Pirenei, Francia), abitata in epoche diverse da popolazioni preistoriche. Il deposito del Paleoliticosuperiore ha dato una serie ricchissima di sculture e graffiti [...] su pietra e osso. Qualche scultura a tutto tondo e alcune incisioni che rappresentano figure umane sono state trovate nel livello del Solutreano. Famosi sono anche un felino su corno di renna e un’incisione ...
Leggi Tutto
Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico del Paleoliticosuperiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura [...] della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di selce, costituita da oggetti di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini ecc.) sviluppatasi in molte regioni ...
Leggi Tutto
Cro-Magnon, uòmo di Homo sapiens anatomicamente moderno, vissuto nel Paleoliticosuperiore, risalente a ca. 30.000 anni fa, il più antico finora rinvenuto. Il nome deriva dalla omonima località francese [...] della Dordogna, dove nel 1868 furono rinvenuti i resti scheletrici di alcuni individui della specie. Agli uomini di C. si devono le mirabili pitture scoperte nelle grotte di Lascaux ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...