Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] Paleoliticosuperiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata, realizzato in osso o in pietra lavorata, con ritocco bilaterale a partire da una scheggia o da una lama; si presume che fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Dordogna). Negli ampi ripari sotto roccia che si aprono sul fiume Vézère, esistono giacimenti paleolitici fra i più notevoli che si conoscano. Da L. Basse (occupata a partire dal [...] ’ e una testa di cavallo; L. Haute si estende per più di 180 m e ha fornito una delle più complete successioni del Paleoliticosuperiore. Si susseguono livelli dal Gravettiano finale (24.000-22.000 anni fa) al Solutreano (19.000-16.000 anni fa), all ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleoliticosuperiore (Maddaleniano) [...] che testimoniano l’apice dell’abilità e della potenza espressiva dell’arte franco-cantabrica (➔).
Databili in un arco di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre ...
Leggi Tutto
In paletnologia, strumento a scheggia caratterizzato da un margine frontale ritoccato, convesso, a volte semicircolare o circolare. Il ritocco è talvolta lamellare. Tali oggetti sono fabbricati su lame [...] o su schegge litiche più o meno erte e allungate. Se ne conoscono fino dal Paleolitico inferiore, ma il loro uso si diffonde soprattutto nel Paleoliticosuperiore, quando alcune varietà diventano a volte tipiche di determinate culture, come per es. i ...
Leggi Tutto
zagaglia In etnologia, arma da getto immanicata con una punta o testa in legno, osso, avorio, corno o pietra, affilata e penetrante, la cui estremità prossimale è fissata su un’asta; se ne distinguono [...] ’ultima, variabile in funzione del fissaggio (a base fenduta, sbiecata, biforcuta, a losanga). Molto diffusa nel Paleoliticosuperiore, specie nell’Aurignaziano e nel Maddaleniano, ancora in uso presso varie popolazioni, per es., in Australia, per ...
Leggi Tutto
In paletnologia, si dà generalmente il nome di b. di comando agli arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, propri delle culture del Paleoliticosuperiore. Considerati [...] a lungo come insegne di potere, sono oggi ritenuti utensili e non oggetti rituali, perché molto simili ai raddrizzatori di frecce inuit.
B. da scavo Attrezzo per dissotterrare tuberi e radici commestibili. ...
Leggi Tutto
Mal´ta Villaggio nella regione del Lago Bajkal (Siberia) da cui prende nome il complesso di Mal´ta-Buret, aspetto culturale del Paleoliticosuperiore sviluppatosi a partire da circa 23.000 anni fa. L’industria [...] litica e su osso comprende grattatoi, punteruoli, lame ritoccate (una delle quali ancora immanicata nella sua impugnatura di corno di cervo), bulini, aghi e lesine d’osso, punte varie. Numerosi sono gli ...
Leggi Tutto
Kostenki-Borščevo Gruppo di giacimenti preistorici, situati sui terrazzi del Don, a S di Voronež (Russia). Si tratta di insediamenti di gruppi di cacciatori le cui industrie litiche sono state suddivise [...] le più antiche, articolate in più ambienti con focolari le più recenti), ossa di mammut e alcuni scheletri umani. Il giacimento più recente contiene industria di tipo paleoliticosuperiore finale; è presente la renna e il mammut è ormai scomparso. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, varietà terrose di ematite (o. rossa) e limonite (o. gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno.
L’uso [...] dell’o. come colorante compare già nel Paleoliticosuperiore sia per il tatuaggio sia nei rituali funerari, dove il letto o il cadavere stesso veniva cosparso di ocra. Tale uso, continuato in ambito mediterraneo durante Neolitico ed Eneolitico, va ...
Leggi Tutto
Importante giacimento paleolitico in Dordogna, comprende una grotta e due ripari. La stratigrafia del Grande riparo attesta un prolungato insediamento musteriano (industria litica, sepolture), seguito [...] di un uomo, una donna e quattro bambini neandertaliani. Più tardi il giacimento fu abitato da Homo sapiens del Paleoliticosuperiore. Negli strati corrispondenti all’Aurignaziano (40.000-18.000 anni fa) sono stati trovati dei blocchi con qualche ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...