L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , del Suvarnarekha e dei loro affluenti sono ricche di manufatti, attribuibili al Paleoliticoinferiore e al Paleolitico medio. Se l'industria litica del Paleolitico superiore è più difficile da identificare, questa stessa zona è ricca di microliti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m. La grande regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall più antiche nel territorio della R., risalenti al Paleolitico superiore, provengono da una vasta zona della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da una successione di 5-7-5 sillabe), e una ‘inferiore’ (7-7 sillabe), concepite in modo che ciascuna di esse no futa (2004; trad. it. Il coperchio del mare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e terminò verso il 13 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Cisgiordania, zone nelle quali il consumo di acqua potabile per abitante è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico la P. fu occupata da gruppi di cacciatori-raccoglitori che abitavano i ripari della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranza di vita alla nascita che si attesta stati scoperti numerosi insediamenti preistorici dal tardo Paleolitico al Neolitico, attardatosi fino al 2° millennio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quelli di Çatal Hüyük, Hacılar, Mersin del periodo paleolitico e neolitico. Molto frequenti sono nella zona di A è interamente sostenuta da arcate, è divisa in due settori, l'inferiore con 29 file di posti e il superiore con 22; immediatamente ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] da parte di Ominidi. Sono datati al Pleistocene inferiore alcuni siti nel Turkestan occidentale, mentre il più antico sinora conosciuto è quello di Kuldara in Tagikistan (850.000 anni fa).
Il Paleolitico medio (125.000-40.000 anni fa) conta ...
Leggi Tutto
Riparo sotto roccia, 8 km a E di Beirut e 3 km a E di Antelia (Libano), abitato per lunghissimi periodi dagli uomini paleolitici. Il suo imponente riempimento, spesso circa 23 m, nella parte inferiore [...] musteriani, uno dei quali, piuttosto recente, è stato datato al radiocarbonio a circa 44.000 anni. La fase di passaggio dal Musteriano al Paleolitico superiore è molto abbondante, rappresentata, tra l’altro, da livelli nettamente aurignaziani. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] l'inizio dell'Olocene, e il cui terzo strato (Xianrendong Livello Inferiore) restituì resti antropici datati radiometricamente a 12.430±80 anni B.P., nella fase di transizione Paleolitico-Neolitico antico; indagini più recenti hanno fissato i limiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] remote è testimoniata dalla grotta con materiale paleolitico e da una fortezza preachemenide, probabilmente il 1,5 m) include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a una successione di ambienti inseriti nella struttura, che ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...