• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [223]
Geografia [105]
Storia [83]
Arti visive [85]
Europa [86]
Asia [44]
Storia per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Temi generali [33]
Geografia umana ed economica [33]

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] . A Mezirič sono venute in luce quattro capanne datate intorno a 15.000 anni fa, le meglio conservate di tutto il Paleolitico superiore, con una superficie interna da 12 a 20 m²; erano coperte da una struttura in ossa di mammut che poggiava su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] di Romagnano III, in PreistAlp, 19 (1983), pp. 93-148. A. Broglio - S. Improta, Nuovi dati di cronologia assoluta del Paleolitico superiore e del Mesolitico del Veneto, del Trentino e del Friuli, in AttiVenezia, 153 (1995), pp. 18-45. Solutreano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] distanze fino a 200-300 km assunsero un ruolo comparabile a quello che avrebbero avuto nella fase antica del Paleolitico superiore, anche se non in modo sistematico come nella successiva fase media dello stesso periodo. Non si può nemmeno essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Aurignaziano

Enciclopedia on line

Cultura preistorica del Paleolitico superiore, datata all’incirca da 40.000 a 18.000 anni da oggi, che prende il nome da una caverna presso Aurignac (Francia meridionale). Presenta strumenti litici caratteristici, [...] con grattatoi carenati e ‘a muso’, lame con ritocco e un particolare tipo di bulino, detto busqué; le punte di osso sono di varia tipologia, di cui la più rappresentativa è quella a base spaccata. In relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – UOMO DI CRO-MAGNON – FRANCIA – BULINO

Solutreano

Enciclopedia on line

Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] fa. Il nome deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). L’origine del S. è ancora dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – PORTOGALLO – FRANCIA – SPAGNA

Capsiano

Enciclopedia on line

Cultura preistorica del Maghrib, cronologicamente corrispondente al Paleolitico superiore finale e al Mesolitico europei. La sua denominazione deriva da Capsa, nome latino di Gafsa (➔), località della [...] è caratterizzato da grandi lame a dorso abbattuto leggermente ricurve, molti bulini, grattatoi e microliti. Il C. superiore presenta un maggior numero di microliti e una diminuzione dei grandi strumenti, mentre si fanno relativamente abbondanti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MESOLITICO – COSTANTINA – MICROLITI – TUNISIA

Iberomaurusiano

Enciclopedia on line

Industria di facies microlitica del Paleolitico superiore (dal 19.950 a.C. al 7000 a.C.); diffusa nella fascia litoranea del Maghrib (Taforalt, Afalou bou Rhummel, Tamarhat, Ouchtata), si estendeva sul [...] versante meridionale del Tell (Columnata) e nelle montagne dell’Atlante. L’I. è associato a un tipo umano chiamato Mechta el-Arbi, ed è caratterizzato dalla produzione di lamelle a dorso. Sono state individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NECROPOLI

uluzziano

Enciclopedia on line

uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] con il castelperroniano (➔) per la presenza di piccole punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CASTELPERRONIANO – MAMMIFERI – SALENTO – PUGLIA

castelperroniano

Enciclopedia on line

Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon (Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di [...] tradizione musteriana unito allo sviluppo di coltelli a dorso con profilo ricurvo, grattatoi su lama, industria su osso; talvolta è associata ai primi oggetti di ornamento (denti di animali perforati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: MUSTERIANA – CANTABRIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali