soaniano Industria del Paleoliticoinferiore e medio del Punjab, così denominata dalla regione del fiume Soan. Al secondo glaciale himalaiano è attribuita una serie di schegge massicce. Il S. antico, che [...] andrebbe situato nel secondo interglaciale himalaiano, comprende strumenti su ciottolo che ricordano quelli dell’olduvaiano e, alla fine, schegge protolevalloisiane. Il S. superiore viene datato alla terza ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] montagne del Karakoram; l’andamano, delle isole andamanesi.
Preistoria
Il continente asiatico appare abitato dal Paleoliticoinferiore, rappresentato da industrie su ciottolo e bifacciali generalmente abbastanza omogenee e disperse su un vastissimo ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] di resistenza, pratiche come lo sciamanesimo e il sistema a metà.
Archeologia
Per quanto vi siano industrie attribuite al Paleoliticoinferiore in S., la presenza dell’uomo vi risulta accertata solo a partire da circa 40.000 anni fa, con industrie ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] più umida; una interna spiccatamente continentale.
Preistoria
Le prime culture umane sono rappresentate da industrie del Paleoliticoinferiore, (localizzate nei distretti di Ankara, Carchemish e Malatya); di grande importanza è il sito di Karain ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] di Elephas, Bos, Equus e Rhinoceros, identificati come appartenenti al Pleistocene inferiore. Nella valle e sulle sponde rimangono resti di numerosi siti preistorici, come Navdatoli (1700 a.C.) e Bhimbetka (dal Paleoliticoinferiore al Calcolitico). ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] tracce di frequentazione in età preistorica si limitano ai margini del bacino; manufatti risalenti al Paleoliticoinferiore e al Paleolitico medio sono stati individuati nel settore occidentale della regione (vallate del Damodar, del Dwarakeswar, di ...
Leggi Tutto
Località nell’isola di Salsette (Mare Arabico, al largo di Mumbai), dove gli scavi hanno messo in luce un deposito preistorico con livelli culturali attribuiti al Paleoliticoinferiore (Acheuleano e Clactoniano), [...] livelli con industria del Paleolitico superiore e, quasi in superficie, un livello con industria microlitica, del Mesolitico. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] (Prov. di Yunnan) e datati da analisi paleomagnetiche a 1,64 (o 1,7±0,1) milioni di anni (Paleoliticoinferiore) e noti come Homo erectus yuanmouensis (Uomo di Yuanmou). Nella Cina settentrionale i fossili di Homo erectus comprendono il lantianensis ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e pakistana si concentrarono sulle valli della Soan e sul bacino del Jhelum, alla ricerca di siti stratificati del Paleoliticoinferiore. Nei siti di Dina e Jalalpur si raccolsero asce a mano acheuleane con datazioni assolute comprese tra 500.000 ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...