• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [121]
Archeologia [52]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Asia [11]
Temi generali [9]
Storia [8]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Geologia [5]
Epoche storiche [5]

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] nel XIX secolo, due distinte fasi preistoriche. La prima, di notevole antichità, avrebbe documentato le attività di gruppi paleolitici dediti alla caccia ai moa (Moa-Hunters), mentre la seconda avrebbe visto lo stanziamento più recente di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di un Elephas antiquus è stata trovata una lancia di 2,4 m circa con la punta indurita dal fuoco. Con il Paleolitico superiore si registra una serie di innovazioni tecnologiche: le lance in legno venivano armate con punte in osso o corno di cervide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Due sono i casi più noti e significativi, consistenti rispettivamente nella scoperta di un cranio umano fossile e di manufatti paleolitici. Il primo esempio è quello della scoperta, avvenuta ad opera di Ph.Ch. Schmerling e da lui pubblicata nel 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] così vasta. L'origine della civiltà d. è stata oggetto di varie congetture degli studiosi. In realtà, precedenti paleolitici e mesolitici appaiono sporadici, o fanno del tutto difetto, proprio in quelle regioni centroeuropee del loess in cui alcuni ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] C ed ESR, Electron Spin Resonance). Utilizzando una tale strategia, T. Chen e S. Yuan (1988) hanno datato numerosi siti paleolitici in Cina, trovando un buon accordo tra le età ottenute con i metodi della serie dell'uranio e del ¹⁴C, soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] anche il maestro di quanti operarono tra le due guerre e nel primo dopoguerra: fu ancora Cardini con Blanc che scavò i depositi paleolitici delle grotte del Circeo, tra cui la più nota è Grotta Guattari, e sarà con L. Bernabò Brea nel 1940 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] stabilire una cronologia assoluta (ma anche relativa tra più contesti) più ampiamente diffuso per la preistoria a partire dalla fine del Paleolitico medio. La calibrazione copre un periodo che arriva a circa 20.000 anni da oggi. Ci si trova quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] antichi (2.000.000 di anni B.P.) sono gli strumenti litici rinvenuti in Jammu e nel Ladakh. Reperti del Paleolitico inferiore si trovano anche nei dintorni di Chandigarh (Himachal Pradesh). È comunque lungo tutta l'estensione del sistema dei Siwalik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] 11 e alle 29 specie presenti nell'isola di Sumatra, che un tempo faceva parte della piattaforma continentale della Sonda. Paleolitico/mesolitico (ca. 50.000-5000 anni fa) In diverse località dell'arcipelago, in particolare nella valle di Cagayan a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] (chert in inglese), che peraltro si adatta molto bene alla scheggiatura. La ricerca di questa selce si è protratta per tutto il Paleolitico (da 2.500.000 a 10.000 anni fa circa). In molti casi ci si è accontentati di raccogliere quanto affiorava dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
microbulino
microbulino s. m. [comp. di micro- e bulino1]. – In paletnologia, nome delle schegge residuate dalla lavorazione dei microliti paleolitici e mesolitici che, probabilmente immanicate, erano adoperate per forare conchiglie ornamentali e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali