• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [82]
Arti visive [41]
Geografia [35]
Storia [22]
Europa [23]
Asia [16]
Temi generali [13]
Diritto [11]
Preistoria [6]
Storia per continenti e paesi [9]

geoarcheologia

Enciclopedia on line

Sistema di rilevamento dallo spazio che permette di individuare, al di sotto della superficie terrestre, tracce di insediamenti umani. Il rilevamento viene effettuato mediante radar particolari che sono [...] m di profondità, riuscendo così a evidenziare particolari morfologie e strutture geologiche nonché tracce di attività umana, di età paleolitica e neolitica. Obiettivo della g. è la ricostruzione del processo di formazione di un sito archeologico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – NEOLITICA – RADAR

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] . I primi saggi di attività artistica, come le pitture delle grotte dei Pirenei che risalgono all'Età Paleolitica, testimoniano l'abilità di quei cavernicoli nell'utilizzare, impastandoli col grasso, quattro pigmenti coloranti ricavati dai terreni ... Leggi Tutto

Marche, La

Enciclopedia on line

Località della Francia occidentale, nel dipartimento di Vienne. Nella grotta omonima sono state rinvenute cospicue testimonianze di insediamenti preistorici attribuiti al Maddaleniano superiore. I livelli [...] maggioranza le pietre recano figure umane o particolari di esse. Per queste sue caratteristiche l’arte mobiliare della M. si distingue nell’ambito dell’arte paleolitica franco-cantabrica, che generalmente trascura la rappresentazione del corpo umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA

DÉCHELETTE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo e paletnologo, nato a Roanne l'8 gennaio 1862, caduto nella guerra mondiale il 5 ottobre 1914. Iniziò la sua attività archeologica nel 1899, conducendo, insieme con lo zio, Gabriel Bulliot, [...] passò a quello del mondo preistorico, risalendo in una serie di lavori dalle età dei metalli a quella neolitica e alla paleolitica. Ebbe il merito di concepire la preistoria come un blocco nel quale non possono operarsi quei distacchi voluti da altri ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – NEOLITICA – ANGERS – BOHÈME – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÉCHELETTE, Joseph (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] scoperte archeologiche iniziate nel 1934 che hanno portato alla luce i resti di un centro abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento si hanno utensili di corno e di osso, appartenenti a gruppi nomadi; poi ... Leggi Tutto

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] prime abitazioni furono capanne di rami intrecciati e appoggiati su una base circolare di ciottoli. Più tardi cercò riparo in grotte e caverne. Paleolitico medio Da 300.000 a 30.000 anni fa, fu l’era dell’Uomo di Neandertal, che, alto circa 165 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] varie località (Enderit Drift, Cobb's Site, Gamble's Drift) mentre da altre località (Gamble's Cave) provengono industrie di tipo Paleolitico superiore. Nella stessa Gamble's Cave segue al di sopra di questi livelli (4° e 3°), che hanno dato lame a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CUOIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUOIO R. Nenno Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] 'elemento conciante (conciatura vegetale o al tannino, scamosciatura o concia all'olio, concia affumicata o all'allume).Già in epoca paleolitica si conciava con l'impiego di grassi e fumo; la conciatura vegetale invece è nota a partire dall'età del ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA PALEOLITICA – NUOVO TESTAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti

rupestre

Enciclopedia on line

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] ), così come quelle presenti nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleolitico superiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MONTI CANTABRICI – FRANCIA – SPAGNA – AFRICA

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] caratterizzata da intensi fenomeni migratori e da uno spiccato interscambio culturale, già a partire dall’Età paleolitica. La vasta famiglia delle lingue austronesiane accomuna infatti le popolazioni autoctone dell’area indonesiana a quelle degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
nematomòrfo
nematomorfo nematomòrfo agg. [comp. di nemato- e -morfo]. – Filiforme; in paletnologia, figure n., figure umane disegnate o incise con membra filiformi, che compaiono nell’arte rupestre della civiltà paleolitica superiore, soprattutto nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali