• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [90]
Strumenti del sapere [65]
Storia [21]
Lingua [16]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Arti visive [5]
Musica [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]

Lauer, Philippe

Enciclopedia on line

Diplomatista, paleografo, bibliotecario francese (Lagny-Thorigny 1874 - Parigi 1953). Conservatore dei manoscritti presso la Bibliothèque Nationale di Parigi dal 1900 al 1940, iniziò la catalogazione moderna [...] di quel fondo di manoscritti latini e studiò con contributi originali la miniatura medievale francese (Les enluminures romanes des mss. de la Bibl. Nat., 1927; La miniature française au XVe et au XVIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – MEROVINGI – CAROLINGI – PARIGI

Gallo, Alfonso

Enciclopedia on line

Diplomatista, paleografo, bibliografo italiano (Aversa 1890 - Roma 1952). Studioso del restauro bibliografico e delle malattie del libro, fondò a Roma l'Istituto di patologia del libro che reca oggi il [...] e un manuale (Patologia e terapia del libro, 2a ed. 1951) sull'argomento. Cultore di diplomatica e di paleografia, studiò le scritture documentarie dell'Italia meridionale medievale, i curiali napoletani e la loro scrittura, i documenti medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEOGRAFIA – AVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Rand, Edward Kennard

Enciclopedia on line

Filologo classico e paleografo (Boston, Massachusetts, 1871 - Cambridge, Massachusetts, 1945). Allievo a Monaco di Baviera di L. Traube, quindi professore di letteratura latina alla Harvard University, [...] , da Virgilio (In quest of Virgil's birthplace, 1930; The magical art of Virgil, 1931), a Boezio e Cassiodoro. In paleografia sottolineò l'importanza dei criterî codicologici, e in particolare dello studio dei sistemi di foratura e di rigatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – MONACO DI BAVIERA – MASSACHUSETTS – PALEOGRAFIA – CASSIODORO

Lake, Kirsopp

Enciclopedia on line

Filologo, paleografo (Southampton 1872 - South Pasadena, California, 1946). Prof. di teologia a Leida (1904-14), poi di storia (1932-38) alla Harvard University. Hanno particolarmente valore i suoi studî [...] di critica testuale sul Nuovo Testamento che contribuirono soprattutto a isolare e definire il cosiddetto "testo di Cesarea": Codex I of the Gospels and its allies (1902); The earlier epistles of St. Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SOUTHAMPTON – CALIFORNIA – TEOLOGIA – LEIDA

Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro

Enciclopedia on line

Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia [...] di stipendio; consultore della sezione storica della Sacra Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE DI MALTA – VEROLI – ROMA – BALÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro (2)
Mostra Tutti

Carini, Isidoro

Enciclopedia on line

Carini, Isidoro Erudito e paleografo (Palermo 1843 - Roma 1895), figlio di Giacinto. Ordinato prete nel 1868, fu tra i fondatori della Società per la storia patria siciliana e (1872) dell'Archivio storico siciliano; inviato [...] in generale e di Sicilia in particolare (1884). Nel 1885 Leone XIII lo nominò sotto-archivista della S. Sede e, in seguito, professore di paleografia nella Scuola vaticana e prefetto della Biblioteca Vaticana. Fu autore di un apprezzato Sommario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – QUESTIONE ROMANA – PALEOGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carini, Isidoro (2)
Mostra Tutti

Montfaucon, Bernard de

Enciclopedia on line

Montfaucon, Bernard de Filologo, paleografo, antiquario (Soulage, Aube, 1655 - Parigi 1741); fu monaco dei benedettini di San Mauro; soggiornò (1698-1701) in Italia, soprattutto a Roma (delle scoperte compiute diede conto nel [...] testi, va ricordato soprattutto come il vero e proprio iniziatore e organizzatore di due diverse discipline storiche, la paleografia greca e l'antiquaria. La sua Palaeographia graeca (1718), che ricostruisce storicamente per la prima volta le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTINI – PALEOGRAFIA – PATRISTICI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfaucon, Bernard de (1)
Mostra Tutti

Marini, Luigi Gaetano

Enciclopedia on line

Erudito, epigrafista, paleografo (Santarcangelo di Romagna 1742 - Parigi 1815). Prefetto dell'Archivio Vaticano e primo custode della Biblioteca Vaticana. Studiò codici, iscrizioni e papiri, riordinando [...] dei secc. 5º-11º, aprendo la strada allo studio della diplomatica di epoca romana e fornendo preziosi materiali per la paleografia antica. Ancora utile, oltre a contributi minori, è l'opera Degli archiatri pontifici (1784). I suoi manoscritti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFISTA – PALEOGRAFO – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

Campana, Augusto

Enciclopedia on line

Erudito, filologo, paleografo italiano (Santarcangelo di Romagna 1906 - ivi 1995). Fondatore e presidente per alcuni anni della Società di studî romagnoli, scrittore della Bibl. Vaticana, poi (dal 1959) [...] prof. univ., dapprima di paleografia e diplomatica a Urbino, quindi, a Roma, di letteratura umanistica (1965-74) e di filologia medievale e umanistica (1974-76); socio corrispondente dei Lincei (1987). Autore di numerosi saggi dedicati a manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – POGGIO BRACCIOLINI – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Augusto (1)
Mostra Tutti

Lindsay, Wallace Martin

Enciclopedia on line

Filologo classico e paleografo di origine scozzese (Pittenweem, Scozia, 1858 - St. Andrews 1937), prof. di latino all'università di Oxford (1884-1901), quindi all'univ. di St. Andrews, ove rimase sino [...] (Early Irish minuscule script, 1910; Early Welsh script, 1912). Fu il promotore e l'animatore di un importante periodico paleografico, Palaeographia latina, uscito in 6 voll. fra il 1922 e il 1929. Altre sue opere degne di ricordo sono: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – INGHILTERRA – PALEOGRAFO – IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindsay, Wallace Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paleògrafo
paleografo paleògrafo s. m. (f. -a) [tratto da paleografia, sull’esempio del fr. paléographe]. – Studioso di paleografia.
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali