Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] cioè con un erede della prestigiosa scuola romana che, a partire da Ernesto Monaci, voleva dire metodo storico negli studi paleografici. Quanto a me, il mio primo Maestro era stato Tristano Bolelli dal quale avevo appreso i principi della linguistica ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
Erudito, paleografo, diplomatista (Cuneo 1809 - Torino 1877), senatore dal 1850; pubblicò edizioni di testi letterarî, tra cui il Cortegiano di B. Castiglione (1854), e giuridici (parte del Codice Teodosiano; leggi longobarde; ecc.). Si occupò...
Storico, paleografo e diplomatista tedesco (Graz 1864 - Würzburg 1945), professore all'università di Monaco (1893-98), poi di Würzburg (1898-1934). Particolarmente competente in scienze ausiliarie della storia (Monumenta palaeographica, 1902-1940),...