Paleografo e storico (Cravenchères-L'Hôpital, Gers, 1879 - Nogaro, Gers, 1982); archivista (1904), direttore dell'École des Hautes Études (1927), professore dell'École des chartes degli archivî di Francia; [...] presidente del Comitato internazionale di paleografia (1952), membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres, 1941). Tra le numerose opere: Thomas Basin, Histoire de Charles VII et Louis XI (5 voll., 1933-72); Cartulaire ...
Leggi Tutto
Paleografo, diplomatista, storico (Roma 1908 - ivi 1970). Archivista dal 1933 al 1950, poi prof. di paleografia e diplomatica a Bologna (dal 1951) e a Roma (dal 1959). Si è occupato prevalentemente della [...] scrittura beneventana e della carolina (Lineamenti di storia della scrittura latina, 1954). In campo diplomatico ha scritto: Note di diplomatica vescovile bolognese (1945); Tabularium principis (1953); ...
Leggi Tutto
Paleografo inglese (Londra 1908 - Foss, presso Pitlochry, Perthshire, 1982); succedette a E. A. Lowe nell'insegnamento della paleografia a Oxford (1946-68), dedicandosi in particolare ai manoscritti medievali [...] della Gran Bretagna. Tra le opere: Medieval libraries of Great Britain (1941; 2a ed. 1964); Catalogue of manuscripts containing Anglo-saxon (1957, con un suppl., 1976); English manuscripts in the century ...
Leggi Tutto
Paleografo francese (Le Havre 1904 - Parigi 1982); svolse funzioni di archivista in Spagna e in Algeria (dal 1953), poi fu direttore dei servizî archivistici d'Eure-et-Loir (1964-70). Ha fatto rientrare [...] nello studio della paleografia latina anche l'esame dei testi epigrafici: ha sostenuto inoltre l'erroneità della distinzione fra la capitale maiuscola e la minuscola, e la fondamentale unità delle scritture latine. Fra le opere: L'écriture de la ...
Leggi Tutto
Paleografo, storico della miniatura, erudito belga (Courtrai 1883 - Pallanza 1915). Scrittore della Biblioteca Vaticana, fu uno dei maggiori collaboratori di F. Ehrle e di A. Ratti. Profondo conoscitore [...] dei manoscritti altomedievali europei e della miniatura quattrocentesca, raccolse un enorme materiale di studio oggi depositato presso la Biblioteca Vaticana. Fra le sue opere pubblicate si ricordano: ...
Leggi Tutto
Paleografo e diplomatista italiano (Roma 1914 - ivi 1956), insegnò paleografia e diplomatica alle università di Messina (1950-51) e di Roma (dal 1951). Autore di varî importanti studî, dette impulso all'Istituto [...] di paleografia dell'univ. di Roma, facendone il centro di due importanti iniziative: la catalogazione dei codici latini datati fino al sec. 16º e il censimento dei documenti pontifici da Innocenzo III a Martino V (escluso). ...
Leggi Tutto
Paleografo, diplomatista, archivista italiano (Napoli 1838 - ivi 1945). Fu direttore del Grande Archivio di Napoli dal 1917 al 1929; pubblicò un notevole numero di saggi di storia della storiografia erudita, [...] di storia delle scritture medievali e umanistiche e di archivistica; del 1902 è un suo manuale di paleografia, più tardi (1911, 1923) ampliato e riedito col titolo Paleografia latina, diplomatica e nozioni di scienze ausiliari. ...
Leggi Tutto
Paleografo (Ellmendigen, Pforzheim, 1883 - Heidelberg 1968); direttore della sezione manoscritti della bibl. di Karlsruhe (1916) e poi direttore della biblioteca universitaria di Heidelberg (1935), fu [...] professore di paleografia in questa università dal 1937 al 1951. È noto per la sua edizione, con traduzione, dei papiri magici greci (Die griechischen Zauberpapyri, 2 voll., 1928-31) e per varie ricerche sulla tradizione dell'Antologia palatina. ...
Leggi Tutto
Paleografo ed erudito (Hanwell 1815 - Londra 1898). Nominato (1866) direttore del dipartimento dei manoscritti al British Museum, condusse a termine il catalogo dei manoscritti. Promosso (1878) primo bibliotecario, [...] seppe imporre quella chiarezza, sicurezza e modernità di criterî organizzativi, di cui ancor oggi la massima biblioteca inglese gli è debitrice ...
Leggi Tutto
GARDTHAUSEN, Victor
Storico e paleografo, nato a Copenaghen il 26 agosto 1843, morto a Lipsia il 27 dicembre 1925; fu professore in quell'università dal 1877 al 1921. Si occupò di argomenti paleografici [...] e antiquarî (Das Buchwesen im Altertum und im byzantinischen Mittelalter, Lipsia 1911; Die Schrift, Unterschriften und Chronologie im Altertum und im byzant. Mittelalter, ivi 1913), ma la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...