XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] forma primitiva possiamo considerare la statua di Artemide dedicata da Nicandra (v. artemide, IV, p. 669, fig. 3), datata paleograficamente alla fine del sec. VII, e forme di xoana presentano una quarantina fra le terrecotte votive cretesi di Lató ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] (I.G., xiii, 1.46, 425), probabile figlio del secondo dei nostri tre artefici. Ma l'incertezza del dato paleografico, per quest'opera di difficile discernimento, come sanno e ammoniscono tutti gli epigrafisti che si sono occupati di Rodi - primo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] il 1338 e il settembre 1343, quando P. partiva per Napoli: Simone sarebbe morto l'anno successivo (è una "fantasia paleograficamente infondata" quella di Brink, 1977, che ha creduto di leggere la data 1340, sul libro aperto sulle ginocchia del poeta ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] dal Cardinale F. Borromeo. Ignote sono le vicende del codice precedenti allo acquisto. Lo studio condotto paleograficamente sul manoscritto (Bartoletti) e stilisticamente sulle miniature (Bianchi Bandinelli) ha portato a considerare quest'opera come ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Sarayı Müz., 13; Weyl Carr, 1987, nrr. 91, 45; 1987-1988, tavv. 7, 11). Si riscontrano infine legami di natura paleografica: la scrittura del manoscritto di Berlino (Staatsbibl., gr. 4°, 66; Buchthal, 1983; Weyl Carr, 1987, nr. 33) e dell'esemplare ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di dati più precisi l'opera andrebbe datata tra il 919 (Romano I) e il 1071 (Romano IV); ma per le analogie paleografiche con la c. di Limburg è sembrato possibile a Lipinsky (1967) circoscriverne la datazione al breve regno di Romano II (959-963 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] medievali scandinave e del sito urbano di Dublino, integrate da pochi manoscritti delle Isole Britanniche, databili paleograficamente e contenenti elementi scandinavi.È necessario inoltre tener conto delle normali sovrapposizioni tra gli stili dei ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleografico
paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...