• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [449]
Diritto [22]
Biografie [219]
Strumenti del sapere [110]
Storia [80]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [37]
Lingua [34]
Musica [25]

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] (Aversa) per esercitarvi la professione forense. Medaglia d’oro alla licenza liceale nel 1876, specializzato in paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Napoli, Perla coltivò inizialmente interessi storico-giuridici, laureandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] quale ebbe nove figli: il primogenito Cesare, nato nel 1840, fu un rinomato archivista e professore di paleografia e diplomatica. Molto legato all’influente procuratore generale Antonio Bicchierai, negli anni Cinquanta Paoli fu inserito in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

falsificazione

Enciclopedia on line

Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode. Arte La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] e i van Gogh di H. van Meegeren, oltre alle numerosissime e note f. nell’ambito dell’arte contemporanea. Paleografia In campo diplomatistico, si distingue tra falso storico e falso diplomatico. Falso storico è il documento formalmente genuino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – FONTI
TAGS: BOLLE PONTIFICIE – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – RINASCIMENTO – PRASSITELE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] comunale, in Atti Acc. Virgiliana, Mantova 1911 e 1915. Per le abbreviature v. C. Piroli, Le abbreviature nella paleografia latina del Medioevo, Firenze 1891, e l'utilissimo Lexicon abbreviaturarum, Dizionario di abbreviature lat. e it., di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BENCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Giuseppe Armando Petrucci Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] ed all'accertamento della genuinità dei documenti medievali. In questo saggio il B. insiste sull'importanza della paleografia e sul criterio paleografico nella critica testuale (pp. 8 ss.) e termina dettando sei canoni "ad quos exigi possint dubia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COGLIOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGLIOLO, Pietro Fabrizio Fabbrini Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] giur., XXXV [1885], pp. 50 ss., 325 ss.): le emendazioni del C. a Festo trascuravano le più elementari nozioni di paleografia. Nei lavori seguenti del C. diventa prevalente l'attenzione ai problemi didattici e alle sintesi. Il Manuale delle fonti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI SPEDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lettura interpretante. E, poiché colla contemporaneità ciò non è concesso, ecco che si va all'indietro, ecco che si diventa paleografi e diplomatisti. Più ci si allontana dal presente, più ci si sente liberi, più l'erudizione può indossare i panni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] Alfieri", il D. nel 1902, alla morte di Cesare Paoli, gli subentrò sia nella direzione della scuola di paleografia e diplomatica dell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, sia in quella dell'Archivio storico italiano, ricoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] , a cura di A. Medin - G. Tolomei, ad Ind.; V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, p. 212 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di compera, fatta dal vescovo s. Anselmo nel 1075, dove la parte avversaria schierava i più illustri specialisti di paleografia, sfragistica e diplomatica del tempo, fra cui P. L. Galletti arcivescovo di Nisibi, gli abati camaldolesi G. B. Mittarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali