• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [219]
Strumenti del sapere [110]
Storia [80]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [37]
Lingua [34]
Musica [25]
Diritto [22]

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ; tutti gli Archivi dispongono di un servizio di fotocopia. In 17 Archivi di stato sono istituite Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica, alcune delle quali fondate da oltre un secolo, che rilasciano un diploma di cui debbono essere in ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 5, 1903, pp. 294-295 (pp. 271-313) = Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 19692, pp. 212-213 (pp. 195-226). 53. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, CLIV, pp ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] estremamente brevi, abbreviate e stereotipate, limitandosi a identificare il soggetto o i personaggi rappresentati, e la paleografia si rivela quasi sempre di scarso aiuto. Solamente una dozzina di opere conservate riporta iscrizioni relative al ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1990, pp. 188-233; J.F.P. Hopkins, Geographical and Navigational Literature, ivi, pp. 301-327; P. Orsatti, Gli studi di paleografia araba oggi. Problemi e metodi, Scrittura e civiltà 14, 1990, pp. 281-331; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l ... Leggi Tutto

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] p. 258. 33. Il testo della legge figura pubblicato da Candido Trevisanato in Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'I.R. Scuola di Paleografia in Venezia, Venezia 1862, pp. 48-54. 34. A.I. Pini, Dal comune città-stato, p. 541; Id., Potere pubblico, p ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Jacopo Dondi, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-16, pp. 1263-1281; ora nei suoi Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 19692, pp. 99-116. 64. R. Cessi, Venezia Ducale, pp. 15-16. 65. V. nel testo il § 12. 66 ... Leggi Tutto

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] del Settecento l'Europa colta si volgeva a studi rigorosi di filologia testuale, di erudizione storica, di paleografia e diplomatica, di scienze naturali sperimentali, di scienze della politica e del diritto di impostazione assai diversa rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Pontificia, VII/2, 31, p. 19 (regesto). 49. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Id., Scritti di Paleografia e Diplomatica, Venezia 1938, pp. 192-193 (pp. 183-219). 50. Jadran Ferluga, L'administration byzantine en Dalmatie, in ID ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . 50. Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, in Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 19692, pp. 133-149, partic. pp. 147-149 = Documenti, II, nr. 25, pp. 33-36. 51. Giovanni Diacono ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Principe Francesco Veniero, Venetia 1577, c. A 8r. 24. Vittorio Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Id., Scritti di Paleografia e Diplomatica a cura di colleghi, discepoli, ammiratori, Venezia 1938, p. 217 (pp. 183-219). 25. Su ciò che segue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali