BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] e dottrina archivistica di Firenze, da cui si doveva svolgere, in prosieguo di tempo, la Scuola per bibliotecari ed archivisti paleografi. Furono suoi discepoli L. Bianchi, S. Bongi, C. Guasti, C. Lupi, D. Marzi, G. Milanesi, C. Paoli, L. Polidori, G ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] delle obbligazioni, nonché l'incarico di istituzioni giuridiche medievali presso la Scuola speciale per bibliotecari e archivisti paleografi. In questo contesto, il 6 giugno 1949, F. Calasso propose al collegio della facoltà romana di pubblicare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] II., in Civiltà del Mezzogiorno d'Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. D'Oria, Salerno 1994, pp. 383-424; K ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lettura interpretante. E, poiché colla contemporaneità ciò non è concesso, ecco che si va all'indietro, ecco che si diventa paleografi e diplomatisti. Più ci si allontana dal presente, più ci si sente liberi, più l'erudizione può indossare i panni ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleografico
paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...