deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] proseguì ininterrottamente, e prosegue tuttora (alcune fasi di questa evoluzione sono mostrate in alcune figure delle voci paleoclimatologia e paleomagnetismo): v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [ELT] D. di offset: v. amplificazione di segnali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di qualsiasi topos letterario, ha comunque precise motivazioni di ordine climatico, storico-economico e culturale. Recenti studi di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . Bottema e Van Zeist, in Bintliff e Van Zeist, 1982, pp. 277-321). I più recenti progressi della paleoclimatologia (v. Kutzbach e Wright, 1993) devono ancora essere pienamente sfruttati in senso storico-archeologico, ma è ormai possibile collocare ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] e la biologia. Accanto a settori di intersezione tra campi scientifici diversi (alcuni dei quali, come la paleoclimatologia e la paleoceanografia, hanno visto uno straordinario sviluppo), casi paradigmatici riguardano, per es., gli eventi globali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ¹³C/¹²C. In tal modo è possibile ottenere, almeno nei casi più favorevoli, importanti informazioni sia di tipo paleoclimatologico sia di tipo paleoambientale.
Misura del δ¹⁸O nella silice e nel fosfato di organismi marini - L'equazione isotopica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] distribuzione delle specie fossili, la teoria della deriva dei continenti aiutò a spiegare un problema legato alla paleoclimatologia: i reperti fossili testimoniavano il susseguirsi di notevoli fluttuazioni nella storia climatica della Terra, che si ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie terrestre nel corso delle diverse ere...