Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] 1987), "sotto la sua egida si allineano spesso la paleontologia umana, la paleoecologia, che fa a sua volta appello alla paleoclimatologia e alla paleontologia animale e vegetale, ma si allinea anche la preistoria".
Anche secondo Tobias (v. 1992), la ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] suolo. Per la ricostruzione della storia biologica dell'uomo sono pertanto essenziali le conoscenze sulla paleogeografia e sulla paleoclimatologia delle regioni in cui sono comparse le forme di Ominidi che hanno preceduto l'Homo sapiens. Ricostruire ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] alle abitudini alimentari sviluppate in contesti paleoambientali specifici, ricostruibili con analisi di paleobotanica, paleozoologia, paleoclimatologia e della natura del terreno. Tracce di rachitismo e osteoporosi, malattie dovute a carenza di ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie terrestre nel corso delle diverse ere...