Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il metodo ha avuto in tempi recenti in altri campi di applicazione, principalmente la paleoastrofisica e la paleoclimatologia, stimolando fortemente la ricerca tecnologica. Il metodo deve essere riguardato come produttore di datazioni assolute, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] distribuzione delle specie fossili, la teoria della deriva dei continenti aiutò a spiegare un problema legato alla paleoclimatologia: i reperti fossili testimoniavano il susseguirsi di notevoli fluttuazioni nella storia climatica della Terra, che si ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] incertezza della conoscenza della composizione isotopica dell'acqua δa. Essa ha tuttavia consentito importanti deduzioni riguardanti la paleoclimatologia. La scala termometrica è stata recentemente calibrata in laboratorio fino a 750 °C ed è pertanto ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie terrestre nel corso delle diverse ere...