• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [11]
Geologia [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Epoche storiche [3]
Asia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Meteorologia [2]
Africa [2]
Biografie [1]

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] e amministrative. L'approccio multidisciplinare delle ricerche più recenti, che ha tenuto conto dei problemi paleoambientali e paleoclimatici, è stato determinante per ricostruire il modello d'insediamento con complessa economia di sussistenza di un ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] in base a parametri fisici e chimici non empirici. Ciò al fine di precisare le condizioni geopedologiche e paleoclimatiche dell'intero contesto, spesso variate nel tempo, ma anche di consentire interventi mirati di recupero e restauro conservativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] (dell’ordine delle migliaia di anni). Il metodo consiste nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e paleoclimatici del Quaternario (periodi glaciali e interglaciali) con la scala temporale delle variazioni della radiazione ricevuta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO

archeologia

Dizionario di Storia (2010)

archeologia Disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici [...] alla geografia. L’a. studia l’ambiente del passato servendosi della bioarcheologia, della geoarcheologia e degli studi paleoclimatici (a. ambientale). La tendenza più evidente è la ricerca interdisciplinare che, basata sull’apporto di ogni singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , 1984), con le proposte di nuovi modelli. L'affinamento dei metodi e la moltiplicazione dei dati archeologici e paleoclimatici hanno consentito i più recenti sviluppi della new archaeology, che sul piano metodologico si caratterizza per il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] la quale la colonizzazione risponde a precise esigenze interne alla realtà fenicia. Infatti, come già notato, studi paleoclimatici ed ambientali hanno permesso di individuare le vere cause della diaspora fenicia in Occidente, motivata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] pleistocenici e olocenici, sia all'aperto che in grotta, fornendo informazioni rilevanti rispetto ai mutamenti paleoclimatici e all'impatto antropico sull'ambiente, specialmente per quanto concerne lo sviluppo dell'agricoltura antica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] meridionali, prima tra tutte per importanza la stessa Uruk. Questo tipo di interpretazione, integrata da dati paleoclimatici e archeologici, può spiegare perché alcuni grandi risultati, in termini di produttività agricola, furono conseguiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] risonanza di spin elettronico (ESR) e del radiocarbonio (¹⁴C) la collocano tra oltre 62.000 e 40.000 anni fa. I dati paleoclimatici mostrano al suo inizio una fase fredda, seguita da oscillazioni più umide e temperate. Il Musteriano di Kara Bom è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di questo sito; le tre datazioni paleomagnetiche (0,750-0,800 m.a.; 1,15 m.a.) e la correlazione dei cicli paleoclimatici di löss e degli isotopi dell'ossigeno (>0,970 m.a.) collocano Gongwangling al termine del Pleistocene inferiore. Le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
paleoclimàtico
paleoclimatico paleoclimàtico agg. [der. di paleoclima, secondo l’agg. climatico] (pl. m. -ci). – In geofisica e geologia, relativo al paleoclima: sequenze p., le sequenze di mutazioni climatiche di un’era geologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali