PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] , nei Protoantropi del Pleistocene inferiore (Pitecantropo, Sinantropo, Africantropo, Eoantropo). Per le recenti scoperte v. paleoantropologia, in questa App.
In questo lento sviluppo dell'umanità delle origini, dalla prima, sporadica comparsa dei ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di autori che ritenne fondamentali nei suoi successivi studi sull’esperienza religiosa. Nello stesso periodo approfondì le conoscenze di paleoantropologia presso il Musée de l’homme e, in altre sedi, i fondamenti psicologici delle teorie formulate da ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] p. 868, e in questa App.
Riguardo alle moderne ricerche sugli antenati dell'uomo (ominidi) v. antropologia e paleoantropologia in questa App.
Bibl.: A. Benninghof, Eröffnungsvortrag auf der 46o Vers. der anat. Gesellsch. in Leipzig. Ergänzungsb. zum ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] linea asiatica da quella africana sarebbe avvenuta almeno 50.000 anni fa.
Per quanto riguarda l'Europa, dal punto di vista paleoantropologico risulta che H. sapiens, dopo aver transitato per il Medio Oriente, vi si è insediato intorno a 35.000 anni ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] di antropologia applicata alla medicina legale, in Bollettino scientifico, I (1879), 5, pp. 79-80) e alla paleoantropologia, come testimoniano alcuni pezzi ancora oggi conservati al Museo per la storia dell’Università, provenienti dallo studio dei ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] i metodi utilizzabili per effettuare tali correlazioni quelli biostratigrafici conserveranno ancora un ruolo fondamentale.
Per la p. umana ➔ paleoantropologia.
P. evolutiva
La p. evolutiva è lo studio delle teorie che cercano di spiegare il processo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] -Ruggeri).
G. Sergi ammette 5 generi in tutta l'umanità: 1. Palaeanthropus, uomo fossile del tipo di Neanderthal (v. paleoantropologia) con 3 specie; 2. Notanthropus, con 6 specie, di cui 3 pigmee: questo genere copre tutta l'Africa, l'Arabia ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] consolidato, o breccia, insieme a ossa fossili sparse. Alcune ossa comprese nella breccia recuperate da de Bruyn giunsero al paleoantropologo R.A. Dart, a Johannesburg, il 28 novembre 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] umana è diventato il territorio di un'intera branca dell'antropologia, la paleoantropologia. La scoperta, durante questo secolo, di oggetti identificati dai paleoantropologi come strumenti rudimentali, quali raschietti e lame, insieme a resti di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] identità umana e potenziali riflessi del nostro passato evolutivo sul concetto moderno di umanità. Inoltre, i paleoantropologi sono fortemente ostacolati dal numero relativamente piccolo di reperti fossili, nei quali disponibilità e qualità dei dati ...
Leggi Tutto
paleoantropologia
paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e la datazione dei reperti fossili umanoidi...
paleoantropologico
paleoantropològico agg. [der. di paleoantropologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleoantropologia: teorie p.; rinvenimenti paleoantropologici.