• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [46]
Arti visive [41]
Storia [19]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [12]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [5]
Europa [4]

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] di T., considerando questa sua opera più rappresentativa; gli ha attribuito, inoltre, un gruppo di sepolcri nella provincia di Palencia, supponendo che avesse la sua bottega a Carrión de los Condes. L'aspetto più interessante è, senza dubbio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

NAVAGERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Andrea Igor Melani Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani. Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] a Valladolid il 10 gennaio 1527. Nei mesi seguenti, a seguito di un’epidemia di peste, Carlo V spostò la corte prima a Palencia, poi a Burgos. Navagero fu alloggiato con gli altri ambasciatori a Paredes de Nava (dal 30 agosto al 15 ottobre 1527), da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GARCILASO DE LA VEGA – ANTON FRANCESCO DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] compare in diverse sentenze. Con bolla del 28 luglio 1326, il canonicato di Coimbra gli veniva permutato con un altro a Palencia, mentre il 5 ottobre dello stesso anno gli si riservava una prebenda nella chiesa di Burgos. Con l'avvento al pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] larga e fresca. Le opere firmate dall'artista sino ad oggi note sono la Bottega del verduriere (Madrid, Casa Palencia, forse del 1606, firmata "Pietro Paolo Gobbo f.": Cavestany, 1936), sulla cui scorta sono state proposte altre attribuzioni (nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] nel 1719 da Joaquín de Churriguera. La Casa de los Momos è di stile isabelliano. Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; L. Torres-Balbás, Los cimborios de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

PÉREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Antonio Angela Valente Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] Felipe II no mandó matar á Escobedo, Madrid 1910; G. Muro, Vida de la princesa de Eboli, Madrid 1877; A. González Palencia, Fragmentos del Archivo particular de A. P. secretario de Felipe II, in Revista de Archivos, ecc., XXXVIII-XLII (1918-1921); P ... Leggi Tutto

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] Luceño, Sinesio Delgado, Carlos Arniches, López Silva, Fernández Shaw, Miguel Echegaray, Jackson Veyán, Fusebio Blasco, Ceferino Palencia, Perrín, Palacios, Estremera, ecc. Pressoché morta la zarzuela grande, anche il género chico andò declinando di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] (prov. Zamora), Santa María de Melque (prov. Toledo). A eccezione di San Juan Bautista de Baños de Cerrato (prov. Palencia), che un'epigrafe di apparato designa come fondazione di Recesvindo (652 o 661), e al complesso residenziale di Recópolis (prov ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e il 1110 nel Panteón de los Reyes a San Isidro di León e nella chiesa di San Pelayo a Perazancas (Palencia) venivano realizzati, in uno stile derivato dalla scuola del Poitou, i primi grandi cicli dipinti dell'Europa romanica, nella Porta Francigena ... Leggi Tutto

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] lo stato. Nel campo della cultura, protesse le università, unendo fra l'altro quelle di Salamanca e di Palencia, e promosse la definitiva trasformazione del castigliano in lingua ufficiale e letteraria. In politica interna si mostrò tollerante verso ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali