Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di tutte le faune africane. La fauna dell'Etiopia, oltre a specie proprie, comprende un certo numero di elementi paleartici. Numerose le scimmie che popolano i luogni rocciosi e le sponde dei fiumi dove vivono riunite in branchi: così il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rappresentate, ed è notevole in essa l'infiltrazione di numerosi elementi prettamente orientali tra i dominanti elementi paleartici.
Tra le scimmie è da ricordare un cercopiteco (Rhinopithecus) esclusivo della regione. L'Ailuropus melanoleucus è un ...
Leggi Tutto
cantaridi
cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente una trentina di generi paleartici;...