Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente circa 150 specie, molte paleartiche. Di piccole dimensioni, hanno livree nere lucenti o gialle e grige, capo ben sviluppato, ali grandi e ovopositore di sostituzione; [...] le larve sono fitofaghe, coprofaghe o necrofaghe, poche predatrici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende 12 specie attribuite a 4 generi, frequenti nelle regioni paleartiche. Di dimensioni piccole, con forme tozze e piumaggio poco appariscente (v. fig.), popolano [...] zone di sottobosco e brughiera, e nidificano in terra; alcune specie sono migratrici ...
Leggi Tutto
Sciomizidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri (sinonimo di Tetanoceridi) che include poco più di 150 specie paleartiche dei luoghi umidi. Le larve, dal tegumento spesso granuloso e fornito di tubercoli, [...] vivono nell’acqua, nel fango o nelle sostanze vegetali putrescenti ...
Leggi Tutto
(o Malachidi) Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende specie piccole, con colorazione vivace e tegumento poco consistente. Si nutrono specialmente di nettare e fiori. Se ne conoscono più [...] di 1000 specie, prevalentemente paleartiche. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] animals, London 1876). Pertanto ricordiamo un gruppo di studi molto importanti per le conclusioni che ne trasse in seguito: Le forme paleartiche diCamponotus maculatus F. (in Rend. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. diBologna, n. s., IX [1904-05], pp. 27-44 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . Huxley nel 1868 modificò tale classificazione, distinguendo le terre in due grandi divisioni: l'Artogea comprendente le regioni Paleartica, Neartica, Etiopica e Indiana di Sclater e la Notogea suddivisa in tre provincie, cioè: 1. l'Austro-Columbia ...
Leggi Tutto
pteroclidi
pteròclidi s. m. pl. [lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles (v. pterocle)]. – Famiglia di uccelli colombiformi che comprende le pernici delle sabbie e le grandule, con poche specie paleartiche ed etiopiche, accidentali...
agromizidi
agromìżidi s. m. pl. [lat. scient. Agromyzidae, comp. del gr. ἀγρός «campo» e tema di μύζω «mugolare»]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri di piccole dimensioni, comprendente un migliaio di specie, prevalentemente paleartiche;...