ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mantova e di Verona un'alleanza, che fu il prodromo della nuova lega ghibellina stipulata nel castello di Palazzolosull'Oglio, il 17 gennaio dell'anno successivo, alla presenza del legato imperiale, dai maggiori esponenti italiani della fazione: l ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolosull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1780.
Il D. mori il 14 nov. 1780 (o, secondo alcuni, il 24 novembre), colto da apoplessia nell'avita villa di Palazzolosull'Oglio.
Lasciò un gran numero di manoscritti inediti, ora irreperibili, il cui elenco è pubblicato da V. Peroni (p. 23), la ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] elettrica a distanza, a corrente trifase, alimentando la Manifattura Bottoni di Palazzolosull'Oglio e fornendo l'energia elettrica per l'illuminazione del comune di Palazzolo, le centrali Schiannini, oltre che gli attigui stabilimenti, servirono per ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] nazionale a partire dall’acquisizione, l’11 febbraio 1873 (con decorrenza 1° gennaio 1872), della prestigiosa Officina di Palazzolosull’Oglio (di proprietà della Società ferroviaria dell’Alta Italia), nota in tutto il Paese per la qualità della sua ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e gli affreschi delle navate nella parrocchiale di Soresina. Nel 1938 dipinse Le Beatitudini per la parrocchiale di Palazzolosull'Oglio; negli anni 1938-41, le tele raffiguranti S. Zenone, S. Alessandro, S. Teresa di Lisieux per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] 453, 491; P. Guerrini, Mem. stor. della diocesi di Brescia, 4, Brescia 1933, pp. 225 s.; G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolosull'Oglio, Bergamo 1959, pp. 130 ss.; L. Costanza Fattori, L'architettura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] la decorazione del soffitto del teatro Grande (con il Magnani). Nel 1870 dipinse il sipario per il teatro Sociale di Palazzolosull'Oglio (bozzetto in coll. G. Lanfranchi), con il palazzolese L. Arrighini per il paesaggio. Zeusi nel suo studio (1879 ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] Berlino, con il suo pendant Donna con tre bambini, di cui non si conosce l'ubicazione attuale.
Il D. mori a Palazzolosull'Oglio (prov. Brescia) il 15 nov. 1753 (Zorzi Marchini, 1973, p. 63). All'elenco delle opere fornito dalla Zorzi Marchini (1973 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] ; M. Sander, Le livre à figures italien... depuis 1466 jusq'à 1530..., Milano 1942; G. Lanfranchi, Breve storia di Palazzolosull'Oglio. Note storiche di Palazzolesi illustri Bergamo 1959, pp. 180-184; E. Caccia, Cultura e letteratura [a Brescia] nei ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] artistiche della sponda bresciana del Garda, Salò 1969, p. 255; 1782-1982. I duecento anni di vita della parrocchiale, Palazzolosull'Oglio 1982, p. 36; R. Lonati, Diz. degli scultori bresciani, Brescia 1986, pp. 105 s.; Id., Le opere d'arte ...
Leggi Tutto