L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ’ con le diciture Lecch (Lecco) e Palasöl (Palazzolosull’Oglio, Brescia) installati e poi rimossi a seconda dell’ Trieste; oltre che primo a Latina); e accanto a Russo, che sulla base della sua presenza diffusa in tutto il Meridione (è primo cognome ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fu stipulata una lega fra Verona, Mantova, Ferrara e l'imperatore; nel gennaio del 1324 il D. fu presente, a Palazzolosull'Oglio, ad un convegno degli "operantes contra Ecclesiam", e partecipò poi all'assedio di Monza. Ma ancora pochi mesi più tardi ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di pepe).
Dopo la scuola elementare Ezio e il fratello Tito frequentarono un istituto di avviamento professionale a Palazzolosull’Oglio. Al termine del ciclo triennale Ezio completò il percorso di formazione con un corso presso un istituto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] : sconfitto anche Estorre Visconti, accorso in aiuto di Piccinino, il M. entrò anche in possesso del castello di Palazzolosull'Oglio, guadagnandosi così una postazione strategica di tutto rispetto, che gli consentì di controllare la riva destra dell ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] a Vicenza, forse solo inizialmente ideata dal M., ma i cui progetti sembrano essere di altra mano; la parrocchiale di Palazzolosull’Oglio, l’unica tra quelle progettate dal M. a tre navate e crociera, dove venne affiancato prima da Antonio Marchetti ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolosull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , pp. 23-62; F. Chiappa, Ipossedimenti fondiari degli "homines" palazzolesi alla fine del secolo XV, in Memorie storiche di Palazzolosull'Oglio, n. 8, ottobre 1966, pp. 16 e 56; U. Baroncelli, Altri incunabuli bresciani sconosciuti o poco noti, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fare paci o trattati separati. L'alleanza fu il prodromo della grande lega ghibellina costituita il 17 genn. 1324 a Palazzolosull'Oglio da Ludovico il Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] metà del 19° sec. si avviò una produzione a Palazzolosull’Oglio (Brescia) che sfruttò il materiale proveniente dal Lago d’ 140 m e poi ampliato a quasi 250 m, posto longitudinalmente sulla Calata Limbania, iniziato nel 1899 e ultimato nel 1901 (il ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mantova e di Verona un'alleanza, che fu il prodromo della nuova lega ghibellina stipulata nel castello di Palazzolosull'Oglio, il 17 gennaio dell'anno successivo, alla presenza del legato imperiale, dai maggiori esponenti italiani della fazione: l ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] serate sponsorizzate dall’industriale R. Gualino, che acquistò il suo primo bronzo (Cavalli in corsa del 1929: Palazzolosull’Oglio, galleria La Roggia) e, attraverso lo scultore Mino Rosso, si accostò alle proposte di rinnovamento avanguardistico ...
Leggi Tutto