Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] del tipo comune miceneo a denti di cinghiale. Le tombe ha tino restituito lampade di vario tipo, ceramica di stile di Palazzo con palme simmetriche, edere, canopo ogivale, spirali con edere, alabastra piatti. La tomba n. 10 ha dato una coppa d'oro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] . Per la verità, secondo alcuni studiosi non è detto che tutti questi resti facessero parte di un unico insieme; forse un “palazzo” va ipotizzato più a est, dove è stato identificato un circo (o meglio la sua parte orientale, comprendente la curva ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] trovata nel mare di Livorno insieme con un'immagine del secondo grande tragico, Sofocle, e un'altra, ora nel giardino del Palazzo Colonna a Roma, era unita in una doppia erma con lo stesso tragico.
Sappiamo dalle fonti che E. era calvo, particolare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] e vennero costruite stanze di collegamento tra la torre e il centro del palazzo. Vicino all’Alcázar sorgeva la cattedrale di S. Maria, l’ospedale e il palazzo vescovile. Sono riconoscibili quartieri residenziali (dei canonici, dei cavalieri, dei mori ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] muraglie parallele con due torrioni sulle testate. A N di esso è un'ampia corte su cui si apre, a squadra, il palazzo vero e proprio che consta di due ali alla cui estremità due torri costituivano una specie di difesa esterna, sulla corte antistante ...
Leggi Tutto
SUESSA
G. Cressedi
Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] Iulia Felix Classica Suessa.
Notevoli le rovine, ma poco esplorate: ha un teatro con criptoportico in reticolato; sotto il palazzo vescovile forse un tempio; un anfiteatro ed altri avanzi non identificabili. Famoso l'antico ponte Ronaco, di 21 arcate ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (Κρότων, Crotona)
P. C. Sestieri
Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] intatte, furono abbattute, tutte tranne due, per la costruzione di un molo, e per riparazioni alla cattedrale e al palazzo vescovile; infine una delle colonne superstiti crollò per un terremoto nel 1638.
Lo scavo del tempio, effettuato nel 1911 ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος)
G. Cressedi
Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] opera altri esempî di plastica romana di scuola pasitelica e di identico stile: una statua femminile ed una di efebo a palazzo Doria, una statua forse da Ercolano ed una testa già Mattei al Museo Naz. Romano.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes)
M. T. Marabini Moevs
Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] il talamo di Alcmena in Tebe (Paus., ix, 11, 1); probabilmente quest'ultima leggenda derivò dall'esistenza di resti di un palazzo miceneo in Tebe; l'antichissimo tempio di Posidone sulla strada da Mantinea a Tegea (Paus., viii, 10, 2-4); quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] materiale di riempimento di epoca augustea. Il torso è grande poco meno della metà del vero; è conservato ora al Palazzo dei Conservatori, insieme al materiale dell'Antiquarium Comunale (v. anche Demophilus, 1°).
Bibl.: B. Pace, Arte e artisti della ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...