Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di arte. Trasferite in un primo tempo le collezioni farnesiane nel Palazzo di Capodimonte, si ebbe per oltre un trentennio nella villa reale di Portici, nelle immediate vicinanze di Ercolano, il primo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo della Ragione, ora di restauro. Nel 1335 anche borgo Superiore venne cinto di mura per volontà di Niccolò I d'Este, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] fu sepolto Abd ar-Rahman III. Il luogo occupato dall’Alcazar era ideale, presso il fiume e la Grande Moschea, e sostituiva un palazzo (o una fortezza) visigoto da quando Abd ar-Rahman I decise di istallarvisi; i suoi successori Abd ar-Rahman II e Abd ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] 'uso omerico. La prima testimonianza del costume di banchettare adagiati, appartiene all'arte assira. Un famoso rilievo, proveniente dal palazzo di Assurbanipal (669-626 a. C.) mostra il sovrano adagiato su un'alta klìne, che solleva nella destra una ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] restano i riferimenti a questo mito di due pitture romane. È ancora raffigurata la stessa scena dei vasi in un rilievo a Palazzo Spada a Roma e su monete imperiali romane.
Monumenti considerati. - Tazza di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] sono state rinvenute iscrizioni. Il confronto tra la pianta dell'edificio e quella del palazzo di Diocleziano a Spalato ha fatto pensare che in M. si possa riconoscere un palazzo del IV sec. d. C.
Bibl.: K. Patsch, Zbirke rimskih i grěkih starina u ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
PITINUM MERGENS
G. Annibaldi
Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] la confluenza del Candigliano e del Burano, a Pian di Valeria, e precisamente nella zona contraddistinta dai nomi Pole, Palazzo, Valeriana, Colombara, Capiano, Catiarno.
Centro dell'antico abitato doveva essere Pole, come ne fan fede le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] nel duomo di Pisa. Sotto i Savoia furono avviati diversi interventi, fu ampliato il Collegio di Santa Croce, ristrutturato Palazzo Viceregio, fu elaborato un nuovo progetto per il colle di Bonaria e furono ristrutturate e riattivate le Saline. Dopo l ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] sulla roccia, in posizione dominante, e accessibile solo attraverso scale praticatevi obliquamente. Esso è a un tempo monastero, palazzo (già residenza del Dalai-lama), fortezza e santuario; in passato vi abitavano alcune migliaia di monaci e bonzi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] attuali da Urbano VIII (1624), che ne fece la residenza pontificia estiva. I P lateranensi (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...