L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] suggeriscono che si tratti di stalle per dromedari, mentre i cavalli dovevano essere ospitati nell'area a ovest del serraglio.
Il Palazzo del Ḫān-i Ḫānān è a nord-ovest della porta in direzione di Agra. Noto localmente come Ghora Mahal o Puranitwali ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] il 418, T. divenne capitale del regno dei Visigoti, i quali l'ampliarono e l'arricchirono ed edificarono un grande palazzo nei pressi della Garonna. La vittoria dei Franchi sui Visigoti a Vouillé nel 507 segnò la fine della città antica, inaugurando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] produzioni particolari, come i vasi di Kamares del Minoico Medio, lo stile marino del Minoico Tardo I o lo stile di palazzo del Minoico Tardo II. Lo stile marino si produceva solo in un limitato numero di laboratori, specialmente a Cnosso e a ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] nell'occasione in cui egli fu elevato alla dignità di Augusto. Alla stessa età, o poco dopo, si riporta anche un ritratto di Palazzo Corsini (Roma), che è indipendente dal primo. Seguono, in ordine di tempo, il ritratto del Louvre n. 1123, in cui C ...
Leggi Tutto
ḤIRA (al-Ḥīrah)
Red.
Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf.
Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] e vivo è rimasto nella tradizione araba il ricordo delle sue vicende dinastiche, della grandiosità dei palazzi e castelli reali (tra cui famoso il vicino palazzo di al-Khawarnaq), di alcune figure dei suoi re poeti, mecenati e guerrieri. La religione ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] è il L. per il Gallavotti, e l'idea di complessità gli appare secondaria e posteriore ma, ciononostante, identifica il L. nel palazzo di Cnosso inteso come sede sacra del dio e reggia del sovrano.
Al L. si collega il γέρανος (Dicearc., in Plut., Thes ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] quartiere di al-Fusṭāṭ (Cairo) che si possono datare alla fine del sec. 11° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell'Islam si trova in Occidente ed è quella dei leoni ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] politicamente unitario, in Mesopotamia dovevano esistere diverse scuole artistiche, legata ognuna al tempio principale (e più tardi al palazzo reale) di ogni singola città-stato. Certo non tutte ebbero la stessa importanza, ed è verosimile che le ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] ; ma il motivo più rappresentato del mito è il ratto di I.: appare in un rilievo in marmo del Museo Capitolino; in un sarcofago di Palazzo Mattei; su un puteale di marmo trovato ad Ostia; di cui resta ora solo il calco di gesso, e su un'ara a Torino ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] stretti rapporti artigianali con l'ambiente neo-assiro. Nel 7°-6° sec. venne eretta una cinta fortificata, racchiudente un palazzo (forse residenza monarchica) con ampia corte e muri a casematte. Sono di questo periodo i capitelli proto-eolici e le ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...