Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] regione circostante durante i primi decenni del loro regno, a eccezione del fatto che in una di esse si ergeva un palazzo con la sala del trono sopraelevata. Alla Mecca, il centro spirituale del mondo islamico, i primi A. intrapresero un programma di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] forse del Il sec. a. C., è sistemato in una naturale concavità della montagna.
Edificio importante è il cosiddetto Palazzo delle Colonne (ellenistico nelle sue parti più antiche), con peristilio centrale, intorno al quale apronsi aule, sale minori ed ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] und ihre Decoration, Berlino 1940; R. West, Röm. Porträt-Plastik, II, Monaco 1941, pp. 55-59; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945; H. Götze, Ein neues Bildnis des Nerva, in Mitt. Deut. Arch. Inst., I, 1948, pp. 138-156 ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] intorno a spazi aperti, del tipo detto bīt khilāni (v.), cioè con ingresso porticato e sviluppo in larghezza. Il Palazzo Superiore, che dopo l'occupazione assira fu adibito a residenza del governatore, sorgeva sul posto di una costruzione precedente ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] con un muro interno divisorio in laterizio. Un altro notevole gruppo di resti si rinvenne in alcune demolizioni dietro il palazzo comunale; si tratta di un unico complesso di tre successivi periodi, i primi due con mura in opera mista: reticolato ...
Leggi Tutto
LACHISH
M. Avi-Yonah
Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] di Giuda; in seguito divenne una delle fortezze di Roboamo (Il Cron., xi, 9), ed in effetti sono stati trovati i resti di un palazzo israelita del X sec. a. C. Nel 701 a. C. Sennacherib, re di Assiria, assediò ed espugnò la città; l'assedio e l'esodo ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] luce nel 1940; i resti di edifici e di mosaici scoperti nel 1875 e nel 1907, nelle adiacenze (Palazzo del Seminario, Palazzo Fabrizi, casa Bellucci, via Veterani, ecc.), dove è probabile esistesse qualche edificio termale, come comproverebbe anche la ...
Leggi Tutto
Kilwa
Antica città-Stato , nell’od. Tanzania meridionale. Posta su un’isola di fronte alla costa, esisteva già nel 9° sec., sotto il dominio della dinastia islamica Shirazi, il cui fondatore fu il mercante [...] arabo-omaniti e di Zanzibar. Decaduta, verso la metà del 19° sec. fu pressoché abbandonata. Conserva preziose rovine del 13°-14° sec., un forte portoghese e il grande palazzo di Husuni Kubwa. Nel 1981 l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità. ...
Leggi Tutto
Alaça Hüyük Sito della Turchia centro-settentrionale, 180 km a E di Ankara; la più antica fase di frequentazione risale al Calcolitico (tardo 4° millennio a.C.). Al Bronzo Antico II si data un nucleo di [...] principali città hittite; fortificata da mura con torri e due porte (la Porta delle Sfingi a SE e una postierla a O), la città fu dotata allora di un’ampia struttura, il cosiddetto ‘tempio-palazzo’, cui si accedeva attraverso un piccolo propileo. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ’ampiezza e l’orientamento. Gli scavi compiuti nella basilica settentrionale hanno rivelato che essa sorse sulle rovine di un antico palazzo che la tradizione designa come residenza di Elena, madre di Costantino, e di cui si è ritrovato il soffitto a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...