NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] sul lato S-O; la sala del trono L 11 sorgeva accanto alla sala L 20 su un asse parallelo. La cella del tempio interno del palazzo doveva essere probabilmente il piccolo ambiente L 6 a N della sala del trono ovvero il vano L 16 ad O. Sui lati E e N-E ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] triplicati in età imperiale. il Foro della città, all'incrocio tra le due arterie principali, corrispondeva press'a poco al palazzo d'Accursio; piazze più piccole erano sotto piazza di Re Enzo e sotto piazza Celestini. Interessante è notare che, alle ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] monarchie orientali, come quello in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di Londra o l'altro del palazzo reale di Persepoli.
Era usato in certi culti misterici pagani; per esempio le rituali ierogamie avvenivano sotto baldacchini; alcune ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] a circa tre chilometri e mezzo più a E; in essa si trovano ruderi di fortificazioni ellenistiche (asmonee?) e di un palazzo che risale all'epoca della dinastia erodiana, i giardini del quale erano circondati da un muro con un'esedra al centro, di ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] Second Mixed Range (terminologia di R. J. e L. S. Braidwood).
Gli avanzi del I millennio a. C. consistono essenzialmente in un palazzo e in un tempio adiacenti, ambedue del tipo a portico detto bīt-khilāni (v.), databili all'VIlI sec. a. C. Il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] cinta con altre mura fornite di porte e torri; della città episcopale con una chiesa a tre navate, un magnifico palazzo vescovile, una cappella e altri edifici. Le strade principali, lastricate - come anche la piazza in mezzo ad esse -, avevano da ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] sue vacanze tornava a Volterra, dove curava gli scavi per la ricerca di antichità, che, raccolte in un palazzo che aveva appositamente acquistato nella città, formarono il nucleo del Museo Guarnacci. Per incarico del pontefice Benedetto XIV terminò ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] : ricostruì il Tempio, distrutto da Pompeo, e la vicina fortezza, di cui rimangono alcuni resti; si fece inoltre edificare un palazzo protetto da alte torri. L’assedio e la distruzione della città (68-70) per opera di Tito comportò la rovina anche ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] , da lui sempre sospettati, fra le coste dell'Asia Minore e Creta. Fulcro di questa intensa attività fu lo scavo del palazzo di Festòs, a Creta, iniziato nel 1950 e concluso nel 1966, che portò alla scoperta di fasi palaziali più antiche (oltre ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e sono stati individuati nuovi santuari a Dion, Leptopetra, Kallithea. A Salonicco sono proseguite le ricerche nell'ambito del palazzo di Galerio ed è stato scoperto un largo settore dell'agorà. Alla periferia della città sono state scavate necropoli ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...