GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] mentre suona la lyra e G. su delfino sono rappresentati anche su una gemma di Berlino. Su un rilievo di sarcofago di Palazzo Mattei il ciclope vuole conquistare con doni l'amore di G., anche qui rappresentata in groppa al delfino; mentre in un altro ...
Leggi Tutto
BALAWĀT
G. Furlani
T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] piuttosto Mamu) e di due fasce di bronzo con rilievi, le quali appartenevano al rivestimento di una grande porta di un palazzo; questi oggetti sono stati eseguiti per incarico di Assurnasirpal II. A B. sono stati trovati ancora numerosi frammenti del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a cavallo, si recavano da S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel palazzo del comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] , pp. 227-76, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; Nomads of the Balkans (con M. S. Thompson), Londra 1914; Reliefs in the Palazzo Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach to Greek Sculpture, Cambridge 1935; Mycenae ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a essere la sede del wanax, a cui si deve un sistema di terrazzamenti formati da grossi muraglioni, dove si sviluppò il palazzo miceneo. La collina rimase senza difese fino alla metà del XIII sec. a.C. quando fu fortificata con mura ciclopiche. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] racchiusi entro un muro di cinta che delimitava un cortile in cui erano collocati i granai in fango. Per i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo del regno di Napata e Meroe. I più antichi sono stati messi in luce presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] il tempio conosciuto come Bayon e caratterizzato da torri ornate da volti umani; risistemò la piazza reale davanti al suo palazzo creandovi la famosa Terrazza degli Elefanti e, a nord di questa, la Terrazza del Re Lebbroso. All'esterno della capitale ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] almoravidi e almohadi in opere di cronologia incerta ma sempre anteriori all'ultimo terzo del sec. 13°, come i resti di un palazzo nel convento di Santa Clara la Real, la sinagoga di Santa María la Blanca, due piccole volte a motivi a intreccio nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] celesti, la sua pietas verso gli dèi (Eusebius, De vita Const., iv, cap. xv ss., ed. Heikel, p. 123, ricorda, nei palazzi imperiali statue di C. con lo sguardo volto in alto, interpretandole, per il gesto, come oranti); tipo, dal quale non è esente ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] si è mai giunti a toccare il terreno vergine.
Gli archivî reali. - Più di ventimila tavolette cuneiformi sono state raccolte nel palazzo di Zimri-Lim, in particolare nelle sale 115 e 110. Per primo F. Thureau-Dangin vi aveva riconosciuto gli archivi ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...