CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nelle addizioni di al-Ḥakam II (965) e di al-Manṣūr (987).Sulla scia dello stile dei c. creati per il palazzo orientale di Madīnat al-Zahrā' si orientò in prosieguo di tempo l'evoluzione dei c. ispano-musulmani, come testimoniano i notevoli esemplari ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] personale, con il veneziano Paolo II Barbo, appassionato ricercatore di gemme, monete e bronzetti. Nel 1471 viene creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] case aramee, semplici ma non prive di comodità, qui sono gli edifici pubblici, primo fra tutti il cosiddetto Tempio-Palazzo, o meglio il Palazzo di Kapara (come è definito dalle iscrizioni), il più antico e magnifico bīt-khilani finora scavato. Vi si ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] possibile scavare per un europeo. Nel 1842-43 B. condusse scavi a Quyungiq; poi a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn), dove rinvenne il palazzo e la città del re Sargon II (721-705 a. C.). Solo allora egli ottenne una sovvenzione dal governo francese, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] cultuale ivi ritrovate (legando l’origine del nome al termine lidio λάβρυς «ascia»), si tendeva a identificare il l. nel palazzo di Cnosso.
Il concetto di l. si estende all’iconografia, come motivo decorativo, simbolico o magico-cultuale. L’arte ...
Leggi Tutto
Fīrūzābā´d Antica città della Persia meridionale. Fondata forse da Ardashir I con il nome di Jur o Gur, deriva il nome di F. da uno dei suoi successori, Fīrūz.
Nella parte orientale della pianura rimangono [...] da una pianta rigidamente simmetrica con un grande iwān seguito dalla sala a cupola che richiama quella del palazzo nella valle. Quest’ultimo, costruito in piccoli blocchi, presenta, nella decorazione di alcuni ambienti e nella disposizione delle ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V. - In una cameretta adiacente alla stanza detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel corso dei restauri del 1949, un soffitto in legno dipinto, con le armi di Niccolò V ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] eleva di circa 6-7 m sul livello circostante, che si affaccia con il lato occidentale su una grande piazza fiancheggiata dal palazzo reale. La costruzione (100 × 40 m) ha un cortile centrale di 15 m di lato, circondato da gallerie con tetto piano e ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 2,5 km da quella di A.J.; ambedue le tombe sembrano far parte di una necropoli, localizzata a nord-est del Palazzo Daming di epoca Tang, riservata a una colonia di stranieri verosimilmente di stirpe iranica. La struttura della tomba è simile a quella ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] la parte superiore del muro e delle torri. L'opera di fortificazione non fu mai ultimata. Entro la cittadella fu costruito un palazzo, non però i progettati alloggi militari, e delle mura non fu toccata la parte N-E, che rimase nello stato originario ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...