PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'Iran, se è bene, secondo la recente proposta di D. Schlumberger, non collegare più con la zona d'influenza parthica il palazzo scavato tempo fa da E. Herzfeld a Kuh-i-Kwagia nel Seistan, si dispone sempre, essenzialmente, di una serie di rilievi ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Marche, s.V, 2, 1938, pp. 5-89.
P. Zampetti, Il portale del Duomo di Ancona, Ancona 1940.
T. Cecon, Il Palazzo Comunale di Ancona, interrogazione diretta del monumento, Atti Memorie Marche, s. VI, 3, 1943, pp. 87-106.
R. Pacini, Danni di guerra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ’aula per le udienze. Un altro caso, per la verità non del tutto chiaro, è a Savaria. Ma, a parte i palazzi, altre importanti manifestazioni di architettura residenziale sono le domus di Aquincum e di Emona e soprattutto le numerose ville. Di pianta ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] pp. 49-60; R. Comba, Le ''domus comunis Taurini'': frammenti di storia delle sedi comunali fra XII e XVI secolo, in Il Palazzo di Città a Torino, I, Torino 1987, pp. 13-20; M.T. Bonardi, Torino bassomedievale: l'affermazione della sede comunale in un ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] termali, un foro-mercato, un santuario dedicato a divinità orientali. A Petronell sono venuti alla luce il ‘palazzo’, grande complesso polifunzionale, due anfiteatri, un quartiere con insulae (con ipocausti e pavimenti a mosaico), la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] di forme e ricchezza di decorazioni; moltissimi esemplari, figurati o di uso comune, vengono dalle abitazioni (a S del Palazzo) o dalla tomba a thòlos, situata a poca distanza (scavo Kourouniotis, 1905); il tutto attesta la floridezza della Iolkos ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] delle varie parti della cittadella. Alcuni magazzini sono stati scavati nella parte settentrionale delle mura di fortificazione.
Ingressi al Palazzo. L'ingresso NO è stato riesaminato ed è stata avanzata una nuova teoria riguardo al pròpylon. È stata ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] non firmata, sia riferibile agli stessi artisti A. e Papias. Non solo la tecnica, ma il luogo stesso del rinvenimento nel Palazzo Piccolo di Villa Adriana, crea stretti legami fra le due opere.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 102 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nel 1991 ha organizzato e diretto la mostra internazionale I Celti, allestita in Palazzo Grassi a Venezia. Decano dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato componente del Consiglio scientifico e, fino ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Massimo a Roma. Anche a Torino si assiste alla riqualificazione in chiave di sistema della Galleria Sabauda, di Palazzo Carignano e di Palazzo Reale. Un suggestivo contrasto offre invece il restaurato Castello di Rivoli, dal 1984 sede di un m. d ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...