NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] parte N della corte è un'esedra (?) formata da tre gradini: è stato fatto il confronto con le cosiddette "aree teatrali" dei palazzi di Cnosso e Festo, ed è stata anche avanzata l'ipotesi che l'area abbia carattere sacro, in base al ritrovamento di ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] ai pannelli trovati a Mari e a Ur, costituiva la decorazione di vari oggetti, forse di mobili o di pannelli; il palazzo potrebbe risalire al principio del terzo millennio o alla fine del secondo a. C. Dalle tombe del cimitero sono stati tratti alla ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] Roma 1930, XXXX, n. 413. Metopa da Cnosso: N. Platon, A Guide to the Arch. Mus., Iraklion 1955. E. in tessuti copti: (Torino, Palazzo Madama) C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-2, p. 82, t. XIX; (Leningrado) B. Boch, Stoffe copte, Mosca 1897, t. I. n ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ) da M. Gattapone, ingrandita nel 15° sec. (discussa la collaborazione di B. Rossellino). A Gattapone è attribuito anche il palazzo detto della Signoria, sede del Museo civico. Del Rinascimento sono la chiesa della Manna d’Oro, ora battistero, quella ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Età del Bronzo Antico. Il III livello risale al XVI sec. ed in questa fase viene eretto, in parte, il cosiddetto Tempio-Palazzo, a N della Porta delle Sfingi, con al centro un grande cortile. Il II livello vede la costruzione della Porta delle Sfingi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] del C.: fu scoperto il selciato romano del Foro, i ruderi d'un edificio antichissimo fra il tempio di Augusto e il palazzo comunale, resti di palafitte sotto il selciato romano a port'Aurea.
Il C., costretto a duri orari di lavoro per conciliare i ...
Leggi Tutto
LI CHAO-TAO
A. Tamburello
Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista.
Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] definito e il preciso degli elementi figurativi. Attribuito a lui è un dipinto, conservato nel museo di Boston, che raffigura il palazzo Chou Ch'ēng. Si tratta però di una replica tarda che risale probabilmente all'epoca Sung (960-1279) e fu eseguita ...
Leggi Tutto
Ife
(o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] e nel 1882 fu distrutta dall’esercito di Ibadan. Al centro della moderna I. è l’afin («palazzo»), sede dell’oni («re»). Il palazzo ospita anche un museo con preziose sculture in terracotta e in bronzo (tecnica della cera persa) prodotte localmente ...
Leggi Tutto
Città medievale dell’Armenia (prov. turca di Kars), oggi abbandonata. Fu oggetto di scavi sistematici dal 1892 al 1917. Le rovine mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal 7° al 13° secolo. [...] testimonianza: cattedrale (989-1001); chiesa palatina dei Ss. T’oros e Sarkis (9°-10° sec.); chiese di S. Gregorio di Abuamr (980), dei Ss. Apostoli (1031) e di S. Gregorio di Tigrane Honenc’ (1215); moschea di Manūcihr; palazzo di Paron (13° sec.). ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] iscrizioni di Irike-Amanote (fine del V sec. a.C.) e Nastasen (fine del IV sec. a.C.), suggeriscono che vi sorgessero un palazzo e un tempio di Amon. Meroe resta però il solo centro urbano con tempio di cui si abbia notizia nel medio Nilo.
Commerci ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...