Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] signori sicuramente c'è stata una dialettica. Credo che costoro avessero voce in capitolo. Ad esempio, l'operazione Palazzo Vecchio, Uffizi fino a Palazzo Pitti non è un'operazione che Vasari si inventa ex nihilo, c'è un interlocutore che sa quello ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Veternense e ancora Massa Metallifera. Talvolta il cambiamento multiplo fu dovuto a un errore: Palazzo divenne nel 1862 Palazzo Pugnano, ma già l’anno dopo Palazzo Pignano-Cr. Una precisazione significativa è il passaggio, nel 1941, da Piana dei ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di immaginare una strategia che ruota attorno a una finestra (altro rilevante simbolo fiabesco, Allasia, 26-28) in faccia al palazzo del re.È invece uno sguardo di cupidigia quello che lambisce il sonno di Talia, una delle due antenate della Bella ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] i due Paesi è fantastico.L’ha detto Meloni, accogliendo Vance a Roma il 18 aprile: «Sono onorata di accogliere a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance che non vedo da un sacco di tempo [...] Abbiamo avuto un fantastico incontro ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] , con Nicolas Roeg (A Venezia... un dicembre rosso schocking) e poi anche con gli italiani Marcello Aliprandi (Corruzione al palazzo di Giustizia), Dario Argento (Trauma), Pupi Avati e altri, compresi i film per la televisione Il caso Moro e Giovanni ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (via delle Botteghe Oscure per indicare in passato il Partito Comunista Italiano) o per denominazione di palazzi (Palazzo Chigi per intendere il governo della Repubblica Italiana).Quanto alla funzione tassonimica-classificatoria, il toponimo, in ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] della Lingua Italiana) cominciò a essere odioso a tutti per le scelleratezze, fu ucciso da una congiura dei suoi nel palazzo a quarantacinque anni di età e quindici di governo. Il suo cadavere con grande vergogna fu trasportato tramite i becchini e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune di Roma ha deliberato l’installazione di una targa commemorativa sul palazzo della Tangenziale Est dove si svolge la celebre scena in cui Fantozzi prende l’autobus al volo gettandosi da una finestra ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] donne di pari livello sociale, doveva frenare la corruzione dilagante di molti aristocratici, i quali conducevano nei loro lussuosi palazzi una vita dissipata, tra i piaceri sessuali offerti dalle serve, di fatto vere e proprie concubine. A questi ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] -dispotico di Ade. Proserpina è stata vittima di un’aggressione – o forse è caduta fatalmente, o forse è stata lanciata da un palazzo – ma, in ogni caso, è viva: «[…] i denti sono sani» e «il pegno è stato pagato». Viva e segnata, perché «dovrà ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...