CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] svolsero dal febbraio all'aprile del 1879 nel palazzo del conte di Campello. Lunghe discussioni portarono "vicendevole sostegno" per il progresso civile del paese.
Dal Vaticano non venne però quel riconoscimento e quel consenso che i conservatori ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] incalzato probabilmente dalle pressioni che giungevano dal Palazzo imperiale, non abbandonò il progetto della . 28; V. Laurent, Les sceaux byzantine du Médeiller Vatican, Città del Vaticano 1962, n. 102, pp. 103 s.; A. Guillou, Régionalisme et ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] ritirare dalla mondanità (Pepoli abitava a Roma in un palazzo nei pressi dell’attuale piazza Nicosia che, intorno al di Stato di Roma, Camerale I, bb. 935-936, 1570; Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, 102 e-f, cc. 13r-16r, 24r-25v ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] della madre, prese alloggio negli stessi appartamenti del papa in Vaticano. L'11 giugno 1610 Paolo V comprò per il B dei maggiori dell'epoca e sicuramente il più cospicuo di Roma.
Ai palazzi e alle ville della famiglia in Campo Marzio, al Pincio, a ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] la grande biblioteca che si andava costituendo nel palazzo dei Montefeltro. Nel quadro di questa sua , n. 239, div. I, cass. 10, cc. 111r-112v (28 febbr. 1520); Arch. segr. Vaticano, A.A., Arm. E, 123, cc. 1r-2v; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 721, ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] come ritagliatori dal 1374. La famiglia possedeva un palazzo in piazza Santa Trinita, case nel popolo di cc. 45v, 258 sgg.; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi ), p. 35; S. Prete, Two humanistic anthologies, Città del Vaticano 1964, p. 62; Id., Humanistic and Renaissance Studies in Review, ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] e diligenza esquisita» (discorso anonimo datato 2 settembre 1605, Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. IV, f. 242, cc. 207r- i diversi magistrati. Nel 1615 risultava abitare in un palazzo della zona absidale del duomo (ne rimane una torre ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] strada dalla folla e un uomo del suo seguito ucciso. Rientrato nel suo palazzo, seppe che Andrea Doria era vivo, mentre il Fieschi era annegato. Lettere cardinali, n. 7-2805; Arch. segr. Vaticano, Archivio di Castel S. Angelo, 1617; Constitutiones ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] a Venezia. Morì 2 Venezia il 4 sett. 1768.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Venezia, 218, ff. 309. 334; 322, ff. 221, 472, II, ff.33-34; B. Cecchetti, Feste nel palazzo dell'ambasciatore per la Repubblica veneta a Roma per la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...