DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] correttori" e gli imposero il soggiorno obbligato nel suo palazzo di S. Fosca. Egli obbedì, ritirandosi in campagna al bailo A. D. dal doge Piero Grimani; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Archivio della nunziatura di Venezia, 9d, ff ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dal Riario Sforza e che, nonostante l'opposizione del Vaticano, conquistò il Municipio nelle elezioni amministrative del 1° sett cui abitava al largo S. Orsola a Chiaia nel palazzo Cellammare - rappresentò per il G. una condizione indispensabile per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Giovanni Bembo e Nicolò Donà, correttore delle leggi di palazzo ed elettore del doge Antonio Priuli (1618), governatore C. a Vincenzo Dandolo, Ibid., Cod. Cicogna 1720; Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Venezia, filza 42f, 11 febbr. 1617; Calendar of State ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] anche l'ufficio di maestro e soprintendente del palazzo apostolico. La successiva carriera del F. fu 123v, 128v-129, 131-133; Roma, Bibl. Vallicelliana, G 63 (int. 14); Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 24, f. 207; Arm. XXXIX, t. 25, f. 486; Arch. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] ben cento guardie armate, aprendo il suo palazzo alla nobiltà cittadina e organizzando rappresentazioni e , che aveva raccolto molte opere teatrali.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Napoli, voll. 41, cc. 513rv, 523, 602; 42 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Indicem; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 21-25; H. Finke, Aus des Tagen Bonifaz VIII pp. 47 s., tav. A-XXXVII; G. Marchetti-Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. della R. Soc. rom. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] non soltanto dovette assistere al saccheggio del suo palazzo compiuto dalla plebe cittadina, mentre egli era costretto aveva avuto nemico più acerrimo e deciso.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Introitus et Exitus, 383, f. 41v; 389, f. 61; Div. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Vita di Cola di Rienzo ce lo descrive mentre sale al palazzo senatorio e vede con stupore l'ordine che vi regna e la pp. 355-359; C. Cipolla, Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. Accademia di scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] due grandi settori, il Collachio, riservato al Palazzo Magistrale, agli Alberghi delle Lingue, alla Castellania tre galere. Morì a Malta il 27 genn.1572.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. 44, 16, ff. 39v-40r; 19, ff. 323-325, 349; Bibl ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] e per lo più amichevoli; ivi i Farnese avevano un palazzo, dove il F. si sarebbe stabilito dopo il suo . 101, f. 0121; Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 829, ff. 51rv; Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 19, ff. 70v, 71v, 205v; t. 20, f. 417; Reg. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...