FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, aveva avuto nove Gaspare (Balduzzi, 1880, p. 15). La cappella del palazzo di città fu dotata di un pavimento ceramico uscito dai forni ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Roma (ibid. 1870); Il Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 279-282.
G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] aveva ereditato terre e case dal tutore, il canonico Spada; possedeva una residenza in campagna prestigiosa, la villa Olmo C. e sulla sua famiglia in Arch. D'Arco-Chieppio presso il palazzo d'Arco di Mantova; lettere indirizzate al C., in Arch. di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] stavano accorrendo. Egli stesso si armò con una corazzina, una celata, un targone e una spada, e rimase di guardia a una delle porte del palazzo fino a pomeriggio inoltrato.
Ad Anghiari il G. ricoprì le massime cariche nel governo della Comunità ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] si lasciavano allettare dalle diverse fazioni "ad attaccarsi la spada et l'archibuggio alla cintura et a seguitar le e religiosa, II, Venezia 1859, pp. 497-501; F. Zanotto, Il palazzo ducale di Venezia illustrato, IV, Venezia 1861, pp. 309-314; B. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] nella cattedrale di Palermo (3 luglio 1735) resse la spada sguainata del sovrano, che lo aveva di recente nominato primo in assenza di questo aiuto sarebbe stata necessaria la vendita del palazzo di via Fiammetta per 25.000 scudi (ibid., cc. 24 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] di rito, insolentì il loro comandante, colpendolo con la spada sguainata. Ne nacque un principio di sollevazione popolare e il Venezia, diede inizio a lavori di ristrutturazione nel palazzo ai Servi; fece dunque trasportare temporaneamente nella sua ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 483, 485).
Nel carnevale 1643 fu eseguito a Roma, in palazzo Roberti, Il giuditio della Ragione tra la Beltà e l'Affetto , "L'armi e gli amori". Un'opera di cappa e spada nella Roma di mezzo Seicento, dissertazione, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] inglesi nella battaglia di Montesclaros. Durante lo scontro colpì con la spada il loro generale, il tedesco F. A. Schomberg. Per qualche il F. creò una nuova corte personale. Il suo palazzo di Madrid, preso in affitto dal genovese Luca Giustiniani, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] in gravi difficoltà ed Enrico VII il 27 dicembre - nel palazzo del Broletto, alla presenza anche del L. - pronunciò la comitali. Nel documento si confermava il privilegio di portare la spada imperiale, ma solo in Lombardia, e lo ius constituendi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...