DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Bianca, Lazzaro e Raffaele andarono ad abitare tutti insieme a palazzo Doria, dove rimasero per undici anni.
Nel 1842, frattanto nella raccolta delle adesioni e del denaro" per offrire la spada d'onore a Garibaldi (Spellanzon, III, p. 204). Ad ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] raccomandato al cardinale di Richelieu, e Bernardino Spada, entrambi già nunzi in Francia. Tuttavia le agosto 1645. Il 23 febbraio 1653 Innocenzo X lo nominò prefetto del palazzo apostolico, cui era annesso il governo di Castel Gandolfo e Frascati, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] con finestra, che seguiva il portale. Il prolungamento del palazzo Barberini lungo via dell'Arco del Monte, la cui L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, ad Indicem). Virgilio Spada, che si servì di lui e di Domenico Castelli (3-4 marzo 1646 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] " per il prolungamento di via Assarotti fino al palazzo ducale; egli avrebbe, infatti, voluto garantire la conservazione la coffimenda di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di spada e cappa di S. Santità.
Il suo fervore cattolico lo portò, ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] la spada, tanto da preferire al mestiere del battiloro quello del bravaccio. Implicato in risse e omicidi, fu e pescatori, ilbaluardo del Tuono e mosse quindi all'assalto del palazzo vicereale. La resistenza spagnola fu debole e nella serata del 15 l ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] della chiesa di S. Maria della Visitazione, di una spada dorata e di un’altra cornice in argento, anch ., in Arte veneta, LXVIII (2011), pp. 182-197; C. Cavalli, in Palazzo Maruzzi Ambasz, 2012, pp. 178-180; G. Baldissin Molli, Le suppellettili sacre ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] Urbano e trascorse i primi tre mesi di libertà ospite del marchese Giuseppe Nicola Spada nel suo palazzo. Si è ipotizzato che, colpendo Zanetti, si volesse in realtà colpire Spada, amico e protettore dello speziale, ma anche in aperto dissidio con il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Olivieri, l'opera è stata riassegnata dubitativamente al L. da Spada Pintarelli (p. 72), sulla scorta di analogie formali con la un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del palazzo della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] di Roma.
Il matrimonio fu celebrato per procura nel palazzo farnesiano di Capodimonte; a redigerne l'atto fu chiamato dal castello con un espediente, uccise la matrigna a colpi di spada, con l'aiuto dei suoi accoliti.
I colpevoli furono poi arrestati ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] XII nominò Spinola, insieme ai cardinali Fabrizio Spada e Giovanfrancesco Albani, in una congregazione speciale incaricata , come quella – che non andò a buon fine – per il palazzo ducale di Genova e quella per la volta della basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...