SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] figlio di Stefano Margani, camuffato da contadino e con la spada nascosta in un fascio d’erbe, s’introdusse in casa dei nel Quattrocento, Roma 1981, pp. 195-220; C. Benocci, Il palazzo Santacroce tra via in Publicolis e via del Pianto, in L’Urbe, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] ottagonale (consacrato il 27 apr. 1807), realizzò pitture per il palazzo in città e, dal 1811 al 1815, lavorò assiduamente alla villa due cappelle laterali e il progetto fu affidato al conte F. Spada di Macerata (Lignini, p. 7; Cornazzani, p. 87). ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] il 27 agosto di quell'anno 1781: il C. nel palazzo pretorio di Padova aveva insultato suo cugino, il nobile Pietro quale il congiunto aveva replicato, non aveva esitato a metter mano alla spada; i presenti l'avevano bloccato in tempo. A Padova ne era ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] e vantavano una genealogia risalente all’aristocrazia di spada fin dall’XI secolo. Nella documentazione del ministero ispettore generale delle Regie cacce.
Morì il 25 luglio 1879 nel palazzo di Mirabello a Monza, poche settimane dopo la sua nomina a ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, pp. 20 s., 29, , Bologna 1935, pp. 314, 332 s.; F. Zeri, La galleria Spada in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1954, p. 121 nn. 217-219 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] ovati di Spadino il vecchio” citati dal Catalogo dei quadri... esistenti nel palazzo... Colonna in Roma del 1783 (Roma, p. 8). Zeri ha riconosciuto nella Galleria Spada quattro dei “sei quadretti di mezzo palmo” descritti al n. 841 nell’inventario ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] favola pastorale per musica di Iacopo Cicognini rappresentata nel palazzo della Cancelleria per le nozze di Michele Peretti con mantenne con i cardinali Antonio Barberini senior, Bernardino Spada e Giovanni Battista Maria Pallotta.
Il lascito all ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] mentre la guarnigione veniva passata a fil di spada.
Ad eccezione del Malipiero ("Le scarse provision della E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] 1963) la Mostra mercato nazionale d’arte contemporanea a palazzo Strozzi e sostenendo sempre l’interazione tra parola e dialogo, a metà tra confessione e saggio (Non pace ma la spada, Milano 1970, in collaborazione con Pietro Bertoli; Due, Siena ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] e caravaggeschi (catal. a cura di R. Longhi), Milano 1951, nn. 83 s.; F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, p. 54 ss.; I. Toesca, Pomarancio a Palazzo Crescenzi, in Paragone, VIII(1957), 91, pp. 41-45; Id., Un'opera giovanile del C. e i suoi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...