VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] , acquistarono nel 1624, di origini cinquecentesche, poi divenuto palazzo Verri (Orlandi Balzari, 2014, p. 250).
Dotato di inutili) di Visconti con il generale Carafa (lettera di Visconti a Spada del 19 dicembre 1691, AAV, Segreteria di Stato, 56, c. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] I, 27); sempre a Cremona aveva curato alcuni feriti alla testa con spada o roncola: tale Enrico Cinzaro e tale Gabriele di Prolo, ferito a (II, 7). A Pavia mentre si trovava nel palazzo pubblico curò, chiamato dal medico maestro Ottobono, un soldato ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] quartiere di S. Pantaleo, nel palazzo Teofili (luogo ove sorse poi l'attuale palazzo Pamphili); Sertorio Teofili gli avrebbe , 80) il canovaccio di una commedia dell'arte: La Spada fatale.
Teodoro Ameyden, che ebbe occasione di veder recitare tre ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] settembre il G. seppe dal cardinale Fabrizio Spada che la congregazione preposta alla questione si era G. fece testamento, lasciando erede il nipote marchese Gaspare, nel palazzo del quale era tornato ad abitare.
Non sembrerebbe, quindi, confermabile ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Giustizia, collocata sul fronte principale del palazzo di Giustizia di Catania, che riproponeva il dolore nella pietra, in L'Isola, 9 luglio 1955; Una Giustizia rivoluzionaria senza la spada e la bilancia, in La Nazione, 8 nov. 1955; L. Guasco - S. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 2000, pp. 42, 51; Id., Novità suvilla Belpoggio a Frascati, in Strenna dei romanisti, LXIX (2008), pp. 345-361; M. Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. Cola ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] della fede, della corazza della giustizia, e con in mano la spada della divina parola battagliate le battaglie di Dio» (Lettera pastorale, 26 Stato e Trevisanato fu costretto a lasciare il palazzo patriarcale dal 1866 al 1869 per risiedere nel ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] putto in basso a sinistra, che brandisce una spada infuocata, e lo svolgersi del ricco panneggio del . 106; F. Petrucci, in Il Museo del barocco romano, la collezione Lemme a palazzo Chigi ad Ariccia (catal.), a cura di F. Petrucci - V. Casale, Roma ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] cuore della città, nella piazza detta "Ad Arco", in un grande palazzo che, come ricordò il C. anni più tardi, fu devastato nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli 1942 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] del casino Vanotti a Lavino di Mezzo (sua prima opera, non più rintracciabile), la chiesa di S. Prospero (1749; distrutta), il portico di palazzo Zagnoni-Spada (1764), la brillante sistemazione dei cortili e del fondale dell’atrio di accesso al ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...