SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] alla direzione e ai consigli del preposito Virgilio Spada. In questa veste, iniziò a impegnarsi negli esercizi i vagabondi della città sia tra i membri di Curia e del palazzo apostolico, tra i quali il segretario del pontefice Agostino Favoriti e ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] di Galliera il 1° nov. 1685 (libretto di S. Gualchieri), e con L’enigma di Sansone, eseguito nel palazzo del marchese Filippo Amatore Spada durante il 1690 (libretto di A.A. Sacco). Per contro, egli lambì appena la produzione teatrale con il dramma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] che rende poco credibile la sua iniziale smania bellicosa. Il duca, infatti, già pronto, a suo dire, a strappare con la spada in pugno Ferrara a Paolo V, comunica, in agosto, sempre tramite il suo "gentil huomo" (il C. continua a frequentarlo, ma ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] il 20 marzo 1856, il F. morì a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518, assistito dalla sorella Caterina. 1815 al 1850, Firenze 1853, pp. 86, 205-309; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 84-89; S. in Bolzano nel Seicento (catal., Bolzano), a cura di S. Spada Piantarelli, Milano 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] morte, non cessò mai di adunare nel maestoso palazzo fusignanese – fattosi quasi appositamente edificare in eleganti , il Fondo e la sua consistenza, a cura di P. Brigliadori - S. Spada, Forlì 1998, pp. 75-78. Tra questi si segnalano: A. Mambelli, Un ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] realizzò due rilievi raffiguranti una Vittoria alata che sguaina la spada (sovra-finestra in pietra calcarea, 1939) e i all’invito per il premio Marche 1959, che si tenne nel palazzo degli Anziani ad Ancona, fu la doppia personale Via Crucis: sculture ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] l’acquisto, il 27 aprile 1679, del palazzo del cardinale Camillo Massimo alle Quattro fontane, dove di G. Scano, Milano 1977, ad ind.; Correspondance du nonce en France Fabrizio Spada: 1674-1675, a cura di S. de Dainville-Barbiche, Rome 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] libretto del B. con sei tavole, incise da Valerio Spada, raffiguranti i vari momenti della danza; un "Ballet seguente mise in scena lo stesso dramma musicale in una sala del Palazzo reale di Napoli, durante la festa per il riacquisto di Barcellona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] impegnava per promuovere la creazione di una guardia armata al palazzo della Signoria con l'intento di esercitare un controllo . Sembrava ormai sconfitto quando, impugnata con le due mani la spada, trafisse l'avversario alla bocca e lo colpì a morte. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...