NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] della capitolazione di Udine nella mano sinistra e la spada nella destra, inaugurato il 4 luglio 1909 con un al 1916 la copia del leone alato di S. Marco per il palazzo di Venezia, collocata nell’angolo su via del Plebiscito. Nel 1918 realizzò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di vaio, co una aquila di perle in quello rachamata, e una spada col polso et elsa dorato, con la guaina di vegliuto vermiglio, con unite le sue forze a quelle del podestà, investì il palazzo pubblico, in cui si erano asserragliati gli Anziani e le ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un' L'Académie de St. Luc àRome, Rome 1886, p. 173; O. Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazzaVenezia ora demolito, Roma 1902, pp. 41, 72; E. Ovidi, T. ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] e consigliere, e gli ingiunse di sgombrare immediatamente dal palazzo. In ottobre il re d’Aragona chiese tuttavia per . Prese l’abito regolare dei cavalieri di san Giacomo della Spada, in attesa di ricevere una precettoria dell’ordine. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] delle cancellerie civili e concentrato nel palazzo di Montecitorio il lavoro prima , Lo Stato romanodal 1815 al 1850, Firenze 1853, III, pp. 82 s.; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontificio…, Firenze 1868-70, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . 318; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello…, Perugia 1832, pp. 15, 20, 39, 70, in Traspontina, Roma 1954, p. 60; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1957, p. 15; M.C. Gloton, Trompe l'oeil ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] partic. p. 142); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-1796, p. 199; F. Lechi, Bagnolo Mella. Palazzo Avogadro oggi Spada, in Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, a cura di F. Lechi, IV, Il cinquecento nel territorio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] occupandosi, tra l’altro, del restauro di villa Spada (attuale sede dell’ambasciata d’Irlanda), sul Gianicolo 1, 1905, n. 1, pp. 11-13; Cappella Partini. Case dell’Immobiliare. Palazzo di piazza Venezia palazzina Libotte, ibid., 1906, n. 1, pp. 3-10, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di veronesiana, e l'Annunciazione di Palazzo Mansi (un tempo in collezione Cenami Spada), ricalcata sull'analogo soggetto tizianesco ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] 148, 282; A. Colombi Ferretti, Il Dal Sole di casa Spada, in Itinerari, I (1979), p. 128; D. Biagi Maino e la memoria. I monumenti affrescati d’età barocca, in L’Archiginnasio. Il palazzo, l’università, la biblioteca, a cura di G. Roversi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...