TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] dal pittore Felice Giani. Dapprima fu al fianco dell’architetto Giuseppe Pistocchi in svariate fabbriche cittadine: in palazzo Bandini-Spada rimangono nella loggia i Quattro Elementi (1780-85 circa); nel teatro Comunale le venti statue delle divinità ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] della Repubblica Romana.
La direzione del giornale era situata in palazzo Bonaccorsi, presso la sede dell’Epoca, di cui Il Don » dell’epoca, come riconosciuto anche dai suoi avversari politici (Spada, 1868, II, p. 463).
Fedele alla sua vocazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] successivo, mentre la folla inferocita si era assembrata dinanzi al palazzo, il duca ordinò che i due fossero consegnati all’« e chi ne portava un pezzo sulla lancia e chi un su la spada per tutta la città; ed ebbonvi de’ sì crudeli e con furia ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] e, nel 1624, l’arciduca Leopoldo, ospitato nel proprio palazzo. Alla corte imperiale il suo operato era da tempo giudicato i feudi di Stazzano e Castelchiodato furono venduti alla famiglia Spada.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] strada quando uno sconosciuto lo fece segno di due colpi di spada, gridando: "Antonio Costabili, non dirai mai più a nessuno di S. Andrea.
Aveva abitato nella via di Ghiaia un palazzo imponente, che probabilmente si era fatto costruire a sue spese, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] - M.C. De Franceschi, P. de’ M. detto lo Spada, in Belvedere. Monatsschrift für Sammler und Kunstfreunde, VIII (1929), 7, , Feltre e Cadore, II (1930), 10, pp. 133-136; Id., Il palazzo della Ragione in Feltre, ibid., III (1931), 14, p. 214; Id., Due ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] De Sanctis, Vincenzo Volpe, Gaetano Esposito, Vincenzo Caprile. Dopo un peripdo passato ad Alberobello dove, sembra, progettò il palazzo. Perta (A. Spada, in Notarnicola, 1927, p. 28), nel 1871 si stabilì definitivamente a Napoli dove operò ed ebbe ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] uomini del Bargello, contravvenendo agli ordini, si accostarono al palazzo della delegazione sabauda. Immediatamente un nutrito gruppo di staffieri del L. li cacciò a colpi di spada e di alabarda. L'ambasciatore stesso, indignato per l'accaduto ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 1656, grazie all'intervento in suo favore di monsignor Spada e a un prestito del principe Pamphili (Eimer, nn. 702, 735), 97 (n. 433); M. Del Piazzo, in F. Borsi, Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 253; F.M. Apollonj Ghetti, S. G. scalpellino e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] S. Lucia delle Botteghe Oscure (ora nella cappella di palazzo Ginnasi) e nella cappella Cerri al Gesù. La tomba Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, p. 230; R. Enggas. New attributions in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...