BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 maggio, nel loro palazzo a Padova. Il governo veneziano non fece alcun serio tentativo per religiosi e il giorno successivo fu decapitato con la spada nel mercato del vino (oggi Marienplatz) a Monaco, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] acquistarono a Venezia il loro primo grande edificio, il palazzo Marcello, costruito nel Trecento ma rifatto nel Seicento (a Gonzaga (1872-1933), la seconda il principe Ludovico Spada Veralli Potenziani (1880-1971).
Nel 1905 Nicolò ottenne ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] pp. 107-111; A. Pampalone, La cappella della famiglia Spada nella chiesa Nuova: testimonianze documentarie, Roma 1993; C. A. Volpe, Un bozzetto di Scaramuccia per la sala Farnese nel Palazzo pubblico a Bologna, in Arti a confronto. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] b. 94/7; b. 96/15, 16); per i granari a Ripa Grande e per il palazzo della dogana di Toscanella eseguiti nel 1637 (ibid., b. 83/7, 9). Fra il 1637 e dell’Acqua Paola, nel 1646 visitò con V. Spada e l’architetto Contino l’acqua dell’Ampolline, nel ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] con supervisione del Tacca (incisioni di Valerio Spada allegate al libretto della commedia). Subito dopo , Itinerario di Firenze barocca, Firenze1974, ad Indicem;M. Chiarini, J. C. a Palazzo Pitti, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 25ss.; Id., A. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] fra due gentiluomini di corte che avevano estratto la spada nel corso di un alterco, fermandoli ed evitando femminile tra Milano e Mantova alla metà del Quattrocento, in Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’Età moderna, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] , dove si trasferì prima del 1699, quando è censito in palazzo Verospi al Corso come "Francesco Maggini musico", di età di 25 a Clemente XI, che lo aveva fatto cavaliere di cappa e spada; fu poi eletto conservatore del Comune di Roma, incarico durante ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] pp. 345-356). Le pressioni esercitate dai governatori L. Spada Potenziani e F. Boncompagni Ludovisi, che si succedettero nel 1928 i materiali raccolti per l'esposizione fondò il Museo Bonifaciano nel palazzo di Anagni.
Ai suoi più insigni avi - i già ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] mesi e mezzo trascorsi dal F. nella torre del palazzo pretorio in attesa della sentenza imperiale egli subì, secondo Cronica di Lucca, III, l. VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, Storia di Lucca dall'origine al 1600, pp. 368 ss.; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] un vitalizio annuo di 2000 scudi oltre al diritto di abitare nel palazzo di Roma e nel castello di Paganica.
Entrato in Curia sotto Paolo concerto con i cardinali Giulio Sacchetti e Bernardino Spada, legati rispettivamente di Ferrara e di Bologna, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...