OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] soci, Giacomo e Benedetto Negroni, Martino Bernardino e Vincenzo Spada e soci, e Francesco Frumento. Allo stesso modo, Sforza di Santa Fiora accende un censo redimibile, garantito dal suo palazzo e da altre case nella città di Roma, con cui s’ ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] 1970) e opera come tramite fra la marattesca volta di palazzo Altieri e la volta di S. Cecilia del Conca. Strenna dei romanisti, XIII, (1952), p. 68; F. Zeri, Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] della sua casa - posta in via Giulia quasi di fronte a palazzo Sacchetti - al cui interno spicca il suo attento gusto di piedistallo in collezione privata (Lipinsky, 1971) e una spada cerimoniale donata nel 1690 da papa Alessandro VIII al ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] è il ritratto dell'occupante; egli arriva lacero e con una spada arrugginita dal suo viaggio trasmarino e dal suo paese "non plebe spiata con trasporto tutto cromatico dalle finestre di qualche palazzo antico. Non è un caso perciò che nel Ritratto ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Massimiliano Gini e Lodovico Savioli) e dalle famiglie bolognesi Spada, De Boni, Hercolani.
Diversi nomi del milieu bolognese Napoleonici di Appiani eseguiti per la decorazione pittorica del Palazzo reale (oggi perduta), impresa licenziata nel 1811 e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Spagna, Giulio Sacchetti, e per quello in Francia, Bernardino Spada. Lo stesso cardinal nipote, Francesco Barberini, nel corso della di mecenatismo artistico, promuovendo i restauri del Palazzo vescovile e delle coperture della cattedrale, nonché la ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] un bene simboleggiante un elevato status sociale: la villa in campagna, il palazzo della Sugara in Val d’Elsa con le sue dipendenze (I libri conferì il titolo di cameriere d’onore di cappa e spada e assegnò a suo figlio un canonicato vacante nel Duomo ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] nome compare su molti disegni, piante di palazzi romani (palazzi dell'Aquila, Baldassini, Caprini, Farnese, 1). Quando, nel settembre del 1522, fu arrestato per aver minacciato di spada un prete nella chiesa di S. Luigi, e condannato al taglio della ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] si trova anche quale uditore di cause del sacro palazzo. La fiducia accordatagli dal pontefice si intuisce dal crescere s. 6, XI (1948-1951), pp. 77-110; Id., Pastorale e spada. Il beato Bertrando di Saint-Geniès patriarca d’Aquileia, Udine 1949; P.S ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] nemici dentro la cerchia del Naviglio, diedero l'assalto al palazzo del Genio, in via del Monte di pietà: ferito a abbandonare Roma senza combattere.
Il 30 giugno 1849, a villa Spada, mentre guidava un ultimo assalto contro le truppe francesi, il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...