GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] rimanere ad Aix e a rinunciare.
Morì nel suo palazzo episcopale il 4 nov. 1685 e fu seppellito nella , Paris 1975, pp. 90-122; Correspondance du nonce en France Fabrizio Spada (1674-1675), a cura di S. de Dainville-Barbiche, in Acta nuntiaturae ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] imprese (Napoli 1731). All’abitazione di Chiaja, il futuro palazzo Sirignano dove ancora risiedeva nell’estate 1670, il M. giunse notizia che era stato promosso consigliere di cappa e spada del Consiglio d’Italia; ai primi di maggio che avrebbe ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] restando in possesso soltanto di una quinta parte del palazzo paterno.Le fonti documentarie tacciono sull'adolescenza del D., istato a Milano l'anno che Franciescho Isforza lo prese cholla spada in mano, e tornai cho' Medici..."). Purtroppo non viene ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] corte.
Nel dicembre 1535, il papa gli fece dono di una spada e di due esemplari di liuto, strumento che Ottavio studiava sotto statue in bronzo di Guglielmo della Porta, destinate al Palazzo Farnese di Campo Marzio: un Mercurio, uno Spinario e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] con tutta la famiglia, alloggiando momentaneamente presso il palazzo del cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro . Masetti, in Omaggio per nozze Montevecchio - Benedetti Spada, Fano 1882; una parte considerevole della corrispondenza del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] si dichiarava "prontissimo et apparecchiato andare... et con la spada et la cappa in tutti i luoghi del mondo senza 19 ed il 22 novembre, fu colto da febbre. Morì a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con grande pompa a ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] l'Amor profano; il modello in creta si trova alla Galleria Spada. Il Faldi riteneva di poter datare il marmo verso la comprendere anche la ritrattistica. Il busto di VirgilioCesarini (Roma, palazzo dei Conservatori) è solo attribuito al D. e datato ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Sormani il solo S. Paolo, «che s’appoggia sulla curvata spada per la gravezza del peso che sostiene» (Verzellino, 1673, Il busto di Paolo Emilio Cesi, oggi nel Museo di Roma a palazzo Braschi, fu affidato a Sormani nel 1577. Faceva parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , Ciotti, Lerda, G. Merloni, D. Rondani, E. Spada, nel Comitato centrale socialista di agitazione contro la guerra, il cui pp. 241 s., 300; N. S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] e manifestini antigovernativi, che effettuava con un torchio nascosto nel palazzo paterno di via S. Gallo a Firenze. Il F. si promossa insieme con l'amico C. Della Ripa per offrire una spada d'onore a G. Garibaldi, reduce dalle imprese di Montevideo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...