PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per grazia di Ahuramazdā io ho fatto questo ben fondato e ben munito palazzo. Possa Ahuramazdā proteggere me e quel che ho fatto e quel che . Non si usava ancora la scimitarra ricurva, bensì la spada a lama dritta e larga che porta di preferenza sull ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sospensione di un mese, i Quattro tornarono a riunirsi al Palazzo del Lussemburgo dal 16 giugno al 13 luglio 1946. della Calabria (come la chiamano gli Inglesi) e quella di Capo Spada (19 luglio 1940) misero in evidenza la superiorità che al nemico ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nell'Alcesti, egli appare sulla scena avvolto in nero manto e armato di spada; e "sacro agl'inferi dèi si fa quel capo, a cui petrarchesco. È da notare che nel Trionfo della Morte di palazzo Sclafani a Palermo, uno dei migliori esempî, in quello del ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ; e dopo un diverbio con Achille, che vorrebbe gettarsi con la spada su lui, ma è trattenuto dalla dea Atena, a tutti gli che imita i lapislazzuli) nel palazzo di Alcinoo (VII, 87 segg.) ha riscontro solo nel palazzo miceneo di Tirinto. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] : n'ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo con la spada in una statua di bronzo da porre sulla facciata del S. Giulio III, al quale aveva fatto anche un modello (1551) di palazzo da erigere presso il mausoleo di Augusto; per il "Gesù", ch' ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] regioni settentrionali e occidentali. La diffusione della spada a lama dritta nel Sudan è dovuta probabilmente capo o Saba-naba. Vengono infine il Balum-naba o maestro di palazzo e l'Uidiranga-naba, capo dei cavalli e comandante della cavalleria in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la curia romana, sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche la città si presenta come un centro molto in bocca al morto al momento dell'inumazione), armi (ascia, spada, lancia, gran coltello) e un pacchetto di arnesi (martelli, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] direttamente nel forum e più tardi nell'auditorium del palazzo, o deferiva la questione, sia a magistrati e la corazza metallica aderente al corpo, adorna di figure cesellate; la spada corta (pugio); lo scettro (scipio); prima dodici, e poi, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] in Persia la parete con le figure d'arcieri trovata a Susa nel palazzo di Dario I e oggi conservata al Louvre.
Sotto i regni d' arte musulmana che si manifesta nei lavori degli orafi di Granata (spada di Boabdil a Parigi, Bibl. Nat., e all'Armeria di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] fino haverà vita" nel dipinger la Sala del Gran Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia. Mentre si dibatteva nel Collegio dei Pregadi la breve oggetto, un elmo o l'elsa perlacea di una spada. Nella tela di Monaco, dalle faci, alte nell'ombra notturna ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...